13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Cronaca/Politica Rifinanziato il fondo per i Comuni bellunesi di confine. D'Incà (M5S): "Grazie...

Rifinanziato il fondo per i Comuni bellunesi di confine. D’Incà (M5S): “Grazie al nostro emendamento 19 milioni in tre anni, risorse per iniziare a combattere lo spopolamento”

Il fondo Letta per i Comuni di confine con il Friuli Venezia Giulia è stato rifinanziato: la Commissione Bilancio, nella notte di lunedì 18 dicembre, ha approvato l’emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle per portare ai Comuni bellunesi 4 milioni nel 2018, 5 milioni nel 2019 e 10 milioni nel 2020.

“È molto positivo che sia stato rifinanziato il fondo Letta – interviene il deputato bellunese del Movimento 5 Stelle Federico D’Incà – per i Comuni di confine e che questo fondo sia stato modificato in modo tale da andare a mitigare le differenze dei Comuni della montagna veneta, con il Friuli Venezia Giulia”.

“Differenze – avverte D’Incà – che nel corso del tempo hanno portato tanti Comuni a chiedere di passare in Friuli Venezia Giulia. Uno di questi, Sappada, è riuscito a passare nella regione confinante dove le condizioni sono sicuramente più favorevoli, visto che si tratta di una regione a Statuto speciale”.

“In commissione sono state accolte le nostre richieste, formalizzate in un emendamento che può portare ai Comuni bellunesi 4 milioni nel 2018, 5 milioni nel 2019 e 10 milioni nel 2020 – spiega il parlamentare veneto – crediamo che queste risorse siano un primo inizio per riuscire a mitigare le differenze del territorio bellunese e a combattere lo spopolamento”.

“Questo – sottolinea D’Incà – fino a quando non avremo ben chiara la visione sull’autonomia del Veneto e del bellunese dopo la trattativa Stato-Regione originata dal referendum del 22 ottobre scorso”.

“Adesso la provincia di Belluno deve essere “riordinata” in uno spazio più ampio – chiede il deputato del Movimento 5 Stelle – uno spazio alpino che protegga tutte le comunità delle nostre montagne dall’estinzione causata dallo spopolamento, che produca una nuova modalità autonoma di governo di queste aeree. La montagna, e quella veneta non fa eccezione, ha problemi e difficoltà che non si presentano nelle altre aeree del nostro Paese”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Impianti sciistici Nevegal. Scaduti i termini, nulla di fatto, si va verso la proroga

Belluno, 31 maggio 2023 - Che esito ha avuto l'offerta di vendita a favore del Comune degli impianti sciistici del Nevegal, collegata all'asta pubblica...

Facciamo un film? A giugno il Workshop di cinema per ragazzi all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Belluno

Un summer camp all’insegna della settima arte, un camp di cinema e recitazione per chi vuole esplorare il dietro le quinte di questo magnifico...

Caso Gracis. Mella e Trabucco chiedono spiegazioni all’assessore sulle ragioni della cancellazione della conferenza

Belluno, 31 maggio 2023 - "È successo di nuovo. Dopo il teatro negato a Bologna, è la volta di un’altra città dove avrei dovuto...

Belluno. Servizi di trasporto e mensa scolastica anno scolastico 2023/2024: modalità per le nuove iscrizioni e per le conferme

Per le famiglie degli alunni che intendano usufruire o che già usufruiscano dei servizi di trasporto e di ristorazione scolastica per il prossimo anno 2023-2024,...
Share