Sabato 16 Dicembre presso il Teatro Comunale di Belluno alle ore 21:00 per la IV edizione di Belluno Miraggi sarà presentato il primo spettacolo in abbonamento della Stagione, “Mio Eroe” di Giuliana Musso, secondo tassello su un percorso studiato da SlowMachine sul tema dell’”identità”
Premio Hystrio alla Drammaturgia 2017, Premio CassinoOff 2017, Giuliana Musso, è una delle più amate esponenti del teatro italiano di narrazione e d’indagine e una delle drammaturghe e attrici più acclamate e premiate a livello nazionale. “Ho il desiderio di un teatro che ci guardi negli occhi e che ci ascolti” – dichiara Giuliana – “di una drammaturgia che nasca dall’indagine e trasferisca sulla scena la testimonianza di chi vive. (…) Ho scoperto in questi ultimi dieci anni di lavoro che la cosa che mi interessa di più è l’ascolto del ‘reale’. Reale è l’esperienza concreta delle singole persone, la vita vissuta, che io amo chiamare il vivente.”
Il tema generale che porta in scena nel suo ultimo lavoro “Mio Eroe”, di cui è autrice ed interprete, è quello della guerra contemporanea. Il soggetto è ispirato alla biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014), la voce è quella delle loro madri.
Le madri testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di un naturale amore per la vita. Cercano parole e gesti per dare un senso al loro inconsolabile lutto ma anche all’esperienza della morte in guerra, in tempo di pace.
Nell’alveo di questi racconti intimi, a tratti lievi a tratti drammatici, prende però forza e si fa spazio un discorso etico e politico. In Mio Eroe, la voce stigmatizzata della madre dolorosa, da sempre sequestrata nello spazio dei sentimenti, si apre un varco, esce dagli stereotipi, e si pone interrogativi puntuali sulla logica della guerra, sull’origine della violenza come sistema di soluzione dei conflitti, sul mito dell’eroe e sulla sacralità della vita umana.
Il dolore delle madri può superare la retorica militaristica che ci impedisce di ragionare sulla guerra quando siamo difronte al feretro coperto dal tricolore e affonda con la forza dei sentimenti in una più autentica ricerca di verità. In queste testimonianze femminili il tema della pace e il tema della maternità risuonano per quello che ancora sono: pubblicamente venerati e segretamente dileggiati.
Solo alla fine del monologo sarà forse visibile, come una filigrana in controluce, che la voce delle madri piangenti è la voce della razionalità umana.
Mio Eroe è nella rosa dei quattro testi selezionati per the ITALIAN & AMERICAN PLAYWRIGHTS PROJECT e verrà presentato a New York in una giornata dedicata alla drammaturgia italiana contemporanea questo dicembre.
Per chi fosse interessato, la CAMPAGNA ABBONAMENTI della Stagione Belluno Miraggi è ancora aperta fino a sabato 16 Dicembre.
E’ possibile prenotare scrivendo a biglietteria@slowmachine.org o telefonando al 328 9252116.
BIGLIETTI SPETTACOLO MIO EROE (primo in abbonamento)
Platea e Prima Galleria Centrale 22 € intero e 18 € ridotto*
Galleria Laterale 15 € intero e 12 € ridotto*
*riduzioni fino ai 30 anni e Over 65