13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Inquinamento Pfas. Benedetti: "Bottacin pensi a fare il suo lavoro, noi abbiamo...

Inquinamento Pfas. Benedetti: “Bottacin pensi a fare il suo lavoro, noi abbiamo fatto il nostro”

Silvia Benedetti

“Bottacin chi? Quello che ci ha dato degli allarmisti e il cui presidente ha chiesto lo stato d’emergenza con calma a settembre 2017? Quello che quando hanno parlato di microrganismi i consiglieri regionali Berti e Scarabel ha vagliato la loro proposta ritenendola assurda solo ora per utilizzarla per far polemica ?”

E’ secca la risposta della deputata del Movimento 5 Stelle Silvia Benedetti alle accuse mosse dall’assessore regionale Bottacin sullo “stato di emergenza” per la zona colpita dai Pfas
“A noi – prosegue l’onorevole Benedetti – non interessa gettare discredito sulla Regione o sul Governo per fare di questa vicenda, un ring politico come finora è stato tra Lega e Pd, scaricando responsabilità l’uno sull’altro arrivando in colpevole ritardo ad intraprendere azioni forti e nette.
Abbiamo creduto che lo strumento dello “stato di emergenza” potesse essere il più utile e logico da utilizzare per fronteggiare questo disastro e, all’interno delle possibilità di un parlamentare, abbiamo avanzato la richiesta, pubblicamente con iniziative che ponessero l’attenzione sulla proposta e formalmente con una risoluzione depositata alla Camera a maggio per impegnare il governo a dichiarare lo stato d emergenza come la legge prevede.
Non potevamo che essere felici nel apprendere, quattro mesi dopo, che il presidente Zaia aveva formalizzato la medesima richiesta, convinti che se sollecitata da più fronti avrebbe potuto condurre ad un esito più certo e rapido.

In realtà così non è stato – conclude la deputata dei 5 Stelle – tant’è che abbiamo deciso lo scorso 22 novembre d’incontrare con una delegazione di cittadini direttamente il governo per sollecitare ancora una volta l’intervento.”

 

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share