Continuano anche questo fine settimana gli eventi organizzati dal Comitato Feltre Dop, in collaborazione con il Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi e la Città di Feltre, in occasione delle festività natalizie.
Venerdì 8 dicembre: Accensione Albero dei bimbi
L’albero di Natale che illuminerà il centro città, ha avuto l’aiuto di piccoli aiutanti: gli allievi delle scuole comunali dell’istituto Comprensivo di Feltre, dell’Istituto Canossiano e della scuola dell’infanzia di Foen si sono adoperati insieme ai loro insegnanti nella realizzazione dei decori natalizi.
La Città ringrazia tutti i volontetosi aiutanti do Babbo Natale.
Sabato 9 dicembre alle 17.30, al Centro Acquisti “Le Torri”: Concerto Gospel
Sabato 9 dicembre si esibirà l’associazione culturale “Seventh Note Gospel Lab”. Nato nel 2005 su iniziativa di Manuel Ziroldo, il coro è formato da 20 elementi – tra cui alcune voci soliste note al grande pubblico per collaborazioni con artisti internazionali e cinque musicisti professionisti che accompagnano le performance – e si è esibito in luoghi sempre più prestigiosi, sia in chiave elettrica, sia con il solo accompagnaento di piano ed, eventualmente, percussioni.
Domenica 10 dicembre, in Piazzetta Trento e Trieste: Tombola di Babbo Natale
Domenica 10 dicembre, in Piazzetta Trento e Trieste, ci sarà la tombola di Babbo Natale. L’evento sarà accompagnato da esibizioni dei “Musici e Sbandieratori Città di Feltre”.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook Comitato FeltreDop.
DOMENICA 10 DICEMBRE: FIERA DELL’OGGETTO RITROVATO
Nella splendida cornice del centro storico di Feltre ritorna la “Fiera dell’oggetto ritrovato”, una mostra-mercato in cui appassionati e commercianti del settore collezionismo, antiquariato e modernariato vendono e scambiano oggetti usati e di antiquariato. Dalle 10.30 alle 11.30 nella Fiera sarà presente anche la musica delle cornamuse di Pio Sagrillo che allieterà la Fiera portando un’atmosfera natalizia.
Per l’occasione sarà possibile accedere alla Galleria d’arte moderna «Carlo Rizzarda» e al Museo civico con il biglietto ridotto (€ 1,50), salvo casi di gratuità previsti dalle tariffe vigenti. Ci sarà anche la possibilità di visitare entrambi i musei con il cumulativo ridotto (€ 2,50). Le strutture di via Paradiso e di via Luzzo saranno visitabili con orario 10.30-12.30 e 15.00-18.00.