13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Incontro con Aleida Guevara, primogenita del Che a 50 anni dalla morte...

Incontro con Aleida Guevara, primogenita del Che a 50 anni dalla morte del padre. Ad Auronzo il 6 e 7 dicembre

Aleida Guevara, figlia primogenita di Che Guevara, arriva in Italia per una serie di incontri che da Milano la porteranno a Trento, Pisa, Livorno, Firenze, Cuneo, Crema, Lucca, Rovigo, Modena e Auronzo di Cadore. La figlia del Che sarà infatti protagonista di due incontri presso il teatro Kursaal di Auronzo: il primo mercoledì 6 dicembre, ore 21, dal titolo “I valori di Che Guevara a 50 anni dalla morte”, entrata libera; il secondo giovedì 7 dicembre, ore 10, con gli studenti delle scuole superiori del Cadore per presentare il progetto dell’ospedale oftalmico dedicato al padre a Cordoba, Argentina.

Aleida Guevara arriverà in Cadore accompagnata da Antonio Vermigli, organizzatore della marcia della Pace e della Giustizia di Agliana – Quarrata, su invito del sindaco Tatiana Pais Becher che l’ha voluta come protagonista della X° edizione del ciclo di incontri per le scuole “Il Mondo E’ Vostro Potete Cambiarlo”. Aleida Guevara, medico pediatra allergologo, ha lavorato in Angola, Nicaragua, Ecuador, Venezuaela, e attualmente opera come pediatra al William Soler Children’s Hospital di Havana, oltre a svolgere opera di volontariato in varie strutture mediche cubane che ospitano bambini disabili.

La tappa cadorina di Aleida Guevara sarà l’occasione per presentare il progetto per cui la figlia del Che è venuta in Italia: sostenere il programma “Operazione Miracolo” della fondazione “Un Mondo Migliore è Possibile” (UMMEP) per garantire l’accesso gratuito ai ceti meno abbienti alle cure oftalmiche all’interno dell’ospedale argentino “Eye Center Dr. Ernesto Che Guevara” di Cordoba. L’obiettivo è di raccogliere i fondi necessari per permettere l’acquisto di farmaci e forniture mediche e assicurare il diritto alla salute agli indigenti, in particolare per eseguire un’operazione, come quella alla cataratta, che per noi europei è un semplice intervento di routine.

Un’occasione per parlare di solidarietà, diritti umani, pace a cinquant’anni dall’assassinio del padre.

“Dopo l’università si pensa di sapere tutto, ma solo chi si rende utile al popolo diventa un vero professionista: ingegneri e architetti devono essere capaci di ascoltare per risolvere i problemi della comunità”.”
Aleida Guevara

Share
- Advertisment -

Popolari

Impianti sciistici Nevegal. Scaduti i termini, nulla di fatto, si va verso la proroga

Belluno, 31 maggio 2023 - Che esito ha avuto l'offerta di vendita a favore del Comune degli impianti sciistici del Nevegal, collegata all'asta pubblica...

Facciamo un film? A giugno il Workshop di cinema per ragazzi all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Belluno

Un summer camp all’insegna della settima arte, un camp di cinema e recitazione per chi vuole esplorare il dietro le quinte di questo magnifico...

Caso Gracis. Mella e Trabucco chiedono spiegazioni all’assessore sulle ragioni della cancellazione della conferenza

Belluno, 31 maggio 2023 - "È successo di nuovo. Dopo il teatro negato a Bologna, è la volta di un’altra città dove avrei dovuto...

Belluno. Servizi di trasporto e mensa scolastica anno scolastico 2023/2024: modalità per le nuove iscrizioni e per le conferme

Per le famiglie degli alunni che intendano usufruire o che già usufruiscano dei servizi di trasporto e di ristorazione scolastica per il prossimo anno 2023-2024,...
Share