13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Domenica apre la 58ma Mostra internazionale del gelato artigianale a Longarone fiere

Domenica apre la 58ma Mostra internazionale del gelato artigianale a Longarone fiere

Si apre domani, domenica 3 dicembre (ore 10) nel Quartiere di Longarone Fiere la 58^ edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, che proseguirà sino a mercoledì 6 dicembre, facendo di Longarone per quattro giornate la capitale mondiale del gelato artigianale. Un’edizione davvero straordinaria per un evento che sempre di più si presenta come punto di riferimento assoluto del settore. In fiera vi saranno infatti oltre 230 marchi aziendali (da 16 regioni italiane e 11 Paesi esteri) con la conferma dei leader internazionali in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana. Sul fronte operatori e gelatieri sono attese diverse delegazioni, dalla Spagna alla Polonia, dal Kazakistan al Brasile, e ancora da Azerbaijan, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Croazia e naturalmente dal Marocco.

La giornata di domani, domenica 3 dicembre entrerà subito nel vivo con il taglio del nastro e la cerimonia inaugurale delle 10.30 alla presenza del Governatore della Regione Veneto, Luca Zaia.
Nel corso della cerimonia verrà consegnato il premio “Mastri Gelatieri” alla sua 22. edizione, oltre al 5. premio “Innovazione MIG Longarone Fiere”, destinato a premiare contenuti fortemente innovativi in termini di tecnologie di lavorazione e di prodotti per la gelateria artigianale. Nel pomeriggio nell’Area Incontri (Padiglione C) a partire dalle 14.00, si terrà invece la registrazione della trasmissione In Piazza del noto giornalista Luigi Gandi che affronterà il tema dei “Nuovi Orizzonti sull’internazionalità del GELATO” con interventi di autorità ed esponenti del mondo del gelato da tutta Europa, Argentina e Brasile.
Sempre in Area Incontri seguirà la presentazione curata da Artglace delle iniziative promozionali per la 6a Giornata Europea del Gelato Artigianale e la presentazione del gusto, spettava alla Germania la scelta per il 24 marzo 2018, che per tutto il prossimo anno sarà realizzato dalle Associazioni di gelatieri d’Europa per promuove questo fantastico riconoscimento della UE.
L’Area Incontri chiuderà con la presentazione alle 17.00 del libro-ricerca “I gelatieri bellunesi che conquistarono la penisola iberica” a cura di Silvana Molin Pradel.
Mentre in MIG-Arena si susseguiranno le presentazioni di più libri a tema e in particolare alle 13.30 Italian Gourmet ci propone “Gelateria per tutte le stagioni” con l’intervento dell’autore Paolo Brunelli, segue alle 14.30 Editrade con due volumi, il 2° Quaderno di Alice: “Nuova dimensione del gelato soft” con l’intervento di Alice Vignoli, Antonio Amati e Roberto Luraghi, e “Fusione Inversa” con l’intervento degli autori Pier Paolo Magni e Luciana Poliotti, entrambi moderati dall’editore Franco Cesare Puglisi. Rimarrà seduta Luciana Poliotti, perché alle 16.00 ci parlerà del suo romanzo “Il Genio del gelato: Francesco Procopio Cutò, storie d’amore, di talenti e di alchimia tra Palermo e Parigi” di Fausto Lupetti Editore.
Ultimo evento, ma non meno importante, della MIG-Arena vedrà la dimostrazione e degustazione del Gelato gusto ITALICO alle 17.00 realizzate dai gelatieri Dave Destefano, Gaetano Vincenzi, Pasquale Monteleone, Guido Zandonà e Francesco Dioletta.
Nel corso della giornata odierna invece come di consueto l’assemblea generale di Artglace, la Confederazione che riunisce le associazioni nazionali di gelatieri dell’UE, e del G.A., il Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale di produzione propria.

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share