Per la stagione Comincio dai 3 si prospetta, per le famiglie, un meraviglioso weekend a teatro dedicato alla bellezza, agli abbracci, alla creatività. Il progetto di educazione teatrale per i più piccoli, realizzato da Tib Teatro per la direzione artistica di Daniela Nicosia, che tanto successo riscontra per la qualità artistica della proposta e la cura rivolta ai piccoli spettatori nell’avvicinarli al linguaggio del teatro, per questo fine settimana si sdoppia tra Feltre e Belluno con due spettacoli diversi, nelle forme e nei contenuti, entrambi caratterizzati da un segno estetico dedicato alla bellezza e alla gioia della creatività.
Pochissime le parole in Abbracci – spettacolo selezionato dai più importanti festival internazionali, tra i quali il 12th Little Ladies Little Gentlemen International Children’s Theatre Festival, Ankara (Turchia) 2016 e il PlayTime! International Children’s Theatre Festival, Miami (Stati Uniti) 2014 – in scena sabato 2 dicembre alle 17.00 all’Auditorium dell’Istituto Canossiano a Feltre, delicata storia di due Panda alle prese con la costruzione della propria casa fino alla scoperta che gli “abbracci” sono un posto perfetto in cui abitare! Lo spettacolo pone domande semplici e profonde: Come si fa a esprimere il proprio affetto? Come far sentire all’altro il battito del proprio cuore? Come si può condividere il bene più prezioso? È necessario andare a scuola, una scuola speciale: una scuola d’abbracci. Perché con gli abbracci si possono esprimere tante cose: ci si fa coraggio quando si ha paura, si può festeggiare una vittoria, la gioia di un incontro o la speranza di ritrovarsi quando si va via. E così i nostri due Panda imparano a manifestare le proprie emozioni… In sintonia con quanto afferma Daniela Nicosia nelle note introduttive alla stagione feltrina di quest’anno: “Esprimere emozioni, esprimersi, entrare in confidenza con la propria interiorità, e dare forma a tutto questo. Stare alle regole, rispettare il gioco di squadra, fronteggiare la propria timidezza, accogliere l’altro per ciò che è, e percorrere un pezzo di strada insieme. Esercitare l’ascolto, specchiarsi nelle storie altrui, riflettere, divertirsi in un contesto culturale condiviso. Questo il teatro sa donare ai più giovani, affinché siano protagonisti sulla scena della vita, protagonisti del presente, del loro tempo e di quello che verrà”. Teatro Telaio Drammaturgia e Regia Angelo Facchetti Con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro Musiche Alberto Forino.
Favola contemporanea è L’Albero di Pepe, in scena invece domenica 3 dicembre alle 17.00 al Teatro Comunale di Belluno: una bambina, desiderosa di sperimentare la libertà, si rifugia su di un albero di calviniana memoria. Supera il freddo, la fame e le tante difficoltà, grazie agli animaletti che abitano il suo albero e che le insegnano il piacere di dare e di ricevere. Decide così di tornare a casa, ma, durante la sua assenza, una guerra ha cambiato ogni cosa…nuove tappe di crescita l’aspettano.
Una storia che ci parla dell’anarchica saggezza dei bambini, delle prove da affrontare per diventare grandi, che ci esorta alla convivenza, all’integrazione, all’ascolto, attitudini necessarie a renderci semplicemente umani, umani protagonisti del nostro tempo. Una narrazione delicata e divertente che, in un flashback appassionante, si dipana tra palco e platea, tra cambi di scena e gioco di personaggi, musiche originali e canzoni dal vivo per augurare a tutti gli spettatori Buon Natale sotto l’Albero (ovviamente) di Pepe!
Produzione Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata Drammaturgia e Regia Simone Guerro Con Michele Battistella e Silvia Paglioni Scenografia Frediano Brandetti Aiuto regia Arianna Baldini Supervisione artistica Gianfrancesco Mattioni
Musiche originali Simone Guerro.
INFO E PRENOTAZIONI:
Tib Teatro 0437 950555 – 334 6620926
Biglietteria Auditorium Istituto Canossiano – sabato 2 dicembre, dalle 16.30
Biglietteria Teatro Comunale Belluno – domenica 3 dicembre, ore 10.30-12.30 e dalle 15