La Camera di Commercio di Treviso Belluno, in collaborazione con t2i per il primo incontro, propone alle imprese due workshop sul tema della tutela del Made in Italy e delle norme che lo regolano. Il corretto uso del “Made in” e dell’etichettatura, l’origine doganale e il ruolo dell’Agenzia delle Dogane sono argomenti di estrema attualità, in quanto comportano una serie di implicazioni economiche e legali.
Gli incontri sono intesi a fornire alle imprese indicazioni interpretative più precise per poter operare regolarmente nei mercati internazionali caratterizzati sempre più dal fenomeno dilagante della contraffazione.
Ogni ambito che genera sano profitto – afferma il Presidente della Camera di Commercio Mario Pozza – attira l’interesse di molti e tra questi anche di chi ne viola, senza scrupoli, le leggi delle certificazioni di origine controllata e della sostenibilità, arrecando prima di tutto danni alla salute delle persone e dell’ambiente. Perché dove non c’è sostenibilità dei territori di produzione – puntualizza Pozza – c’è criminalità ai consumatori e all’ambiente con un forte danno alla competitività delle imprese.
Ecco perché invito le imprenditrici e gli imprenditori – esorta il Presidente – a partecipare, per conoscere come difendersi, con gli strumenti che la legge mette a disposizione, favoriti anche da una nuova tendenza dei consumatori rivolti ad acquisti più informati e consapevoli.
Abbiamo voluto declinare – conclude Pozza – i temi del Made in, nell’ambito di due eccellenze dell’export trevigiano e bellunese: il settore alimentare e vitivinicolo il cui export per Treviso e Belluno nel 2016 ha raggiunto quasi 1,2 miliardi di euro, il 7,1% del totale esportato dai due territori. E l’occhialeria che genera il 74,3% dei circa 4 miliardi di export per la provincia di Belluno.
Gli avvocati Fabio Brusa e Silvia Gonzaga dello Studio Logos Avvocati Associati e Antonio Prade dell’omonimo studio saranno i relatori dei workshop.
L’appuntamento di Treviso, che si svolgerà il 4 dicembre presso la sede camerale con inizio alle ore 8.45, è organizzato in collaborazione con t2i – trasferimento tecnologico e innovazione – società consortile della Camera di Commercio di Treviso – Belluno, della Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare e della Camera di Commercio di Verona. Il workshop è inserito nell’ambito del Programma “L’Impresa futura: tra internazionalizzazione e innovazione” – Dgr n.1284 del 09/08/2016 – cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e prevede un approfondimento delle disposizioni riguardanti il settore alimentare e vitivinicolo. Ai partecipanti saranno presentate le modalità per accedere agli interventi di formazione e consulenza gratuiti di questo progetto riservati alle imprese Venete.
Il seminario previsto il 12 dicembre presso la sede camerale di Belluno, a partire dalle ore 14.30, avrà invece un focus tematico dedicato all’occhialeria.
I programmi dettagliati dei due incontri sono consultabili sul sito della Camera di Commercio di Treviso – Belluno www.tb.camcom.gov.it, dove è possibile effettuare l’iscrizione per partecipare gratuitamente agli incontri.
I link ai convegni:
Appuntamento di Treviso 04/12/2017
http://www.tv.camcom.gov.it/CCIAA_formazione.asp?cod=1334
Appuntamento di Belluno 12/12/2017