13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Provincia polveriera? Bard: parla chi l'ha provocata

Provincia polveriera? Bard: parla chi l’ha provocata

Il Movimento Belluno Autonoma Regione Dolomiti annuncia la sua partecipazione al convegno di lunedì, organizzato dal Partito Democratico locale, sulla “Provincia di Belluno – Polveriera pronta ad esplodere”.
«Vogliamo capire come farà a giustificarsi chi ha creato questa situazione di sfiducia e tensione. – commentano dal Bard – Siamo arrivati a questo punto per la politica centralista e contro le autonomie locali che questo governo ha portato avanti fin dal suo insediamento».
«La Legge Delrio, i tagli a Province e comuni, enti costretti a ridurre i servizi per la riduzione dei trasferimenti: sono queste le cause che rischiano di portare all’esplosione e alla disgregazione del nostro territorio. Siamo in una polveriera perchè si sono approvati provvedimenti che penalizzano i territori marginali, e a forza di “oppressione” o si soccombe o si reagisce», sottolineano dal Bard.
«Temiamo però che sia l’ennesima auto-incensazione di un partito che alla montagna non ha più nulla da dire e non ha mai avuto nulla da dare. – concludono dal movimento – Guardando la scaletta degli interventi, capiamo già il tenore della serata: attacchi ai comuni referendari, premi a chi fonde i comuni, sostegno alla protesta di chi non gode di fondi e non può fuggire da questa regione. Ricordiamo che i fondi di confine, oggi presieduti dall’onorevole De Menech, sono nati grazie ai referendum per il passaggio di regione; che il Bellunese è entrato nella discussione alla Camera grazie al referendum di Sappada. Vogliono forse rinnegare quanto fatto e i risultati ottenuti e arrivare così alla chiusura dei fondi di confine? Perchè a questo porterà un dibattito, o meglio un monologo, indirizzato su questi binari».
Infine, un’ultima annotazione sulla questione referendaria: «Val di Zoldo comune che “non può chiedere il passaggio ad altra regione”? Beh, -. commentano provocatoriamente dal Bard – nemmeno Colle Santa Lucia è comune di confine, ma si è potuto aggregare alla consultazione di Livinallongo del Col di Lana e Cortina d’Ampezzo. Vogliamo dargli uno sbocco in Friuli? Si faccia un referendum del Longaronese, per Longarone e Val di Zoldo! Vorremmo poi ricordare che tra poco più di un mese entreremo nel 2018: nel 2013 si svolsero nove consultazioni (7 a febbraio, 2 ad aprile), dal Feltrino all’Agordino. Visti i risultati di Sappada, ricordiamo che quelli falliti possono essere riproposti dopo cinque anni…».

Share
- Advertisment -

Popolari

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...
Share