Arriva alla sua ultima giornata di programmazione, domenica 12 novembre, la sesta edizione della rassegna “Passi e trapassi”.
In quella che sarà anche la giornata che ospiterà in Città la Fiera del Santo Patrono, sono due gli appuntamenti di cui potranno fruire quanti saranno a Belluno.
Si comincia alle 11, con “Profumato d’elicriso il gesto di commiato”, dall’omonimo titolo del volume di poesie di Giovanni Verona, un recital per voce e fisarmonica con Cristina Mantese (voce) e Luca Piovesan (fisarmonica). Musiche di Haendel, Zolotaryov, Schumann, Cage, Brahms, Piazzolla, Fauré, Debussy, Bach. A cura della Scuola di Musica “Antonio Miari”.
L’appuntamento è nel Salone nobile di Palazzo Fulcis. I posti sono limitati e è necessaria la prenotazione, da fare scrivendo all’indirizzo email prenotazionimuseo@comune.belluno.it.
Nel pomeriggio, alle 15.30, presso il Seminario Gregoriano di via San Pietro, 19, lo storico Marco Perale accompagnerà i presenti “Alla ricerca delle arche perdute. Sulle tracce del casato dei più grandi umanisti bellunesi, con una visita alla chiesa e ai chiostri di San Pietro.
Si tratterà di un viaggio nel tempo, tra i chiostri dell’antico convento francescano di Belluno, inseguendo le molte tracce delle sepolture del casato dei Bolzanio, dal primo Trecento fino all’estinzione, alla fine del Cinquecento, tra lapidi reimpiegate, lastre sepolcrali spezzate e sepolture salvate dalle vendette che colpirono le famiglie rimaste fedeli all’impero, dopo la definitiva vittoria veneziana, alla fine della guerra della Lega di Cambrai.
Il programma completo della rassegna è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Belluno, www.comune.belluno.it.