13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Streetfood Village. Dall'11 al 12 novembre in piazza Piloni arriva il Cibo di Strada,...

Streetfood Village. Dall’11 al 12 novembre in piazza Piloni arriva il Cibo di Strada, quello con la “tendina”

Da sabato 11 a domenica 12 novembre, lo Streetfood Village torna a far tappa a Belluno per il quarto anno consecutivo, con l’unico cibo di strada certificato con la tendina. Una vera e propria festa delle tradizioni del cibo di strada a fare da sfondo alla tradizionale e tanto attesa Fiera di San Martino, patrono di Belluno, con la quale l’Associazione nazionale Streetfood che da anni certifica e promuove il vero cibo di strada italiano, collabora per allietare anche i palati più esigenti.

Lo Streetfood Village sarà sistemato in Piazza Piloni dove per due giorni musica con dj set, cibo e bevande faranno da attrattore principale dei tanti avventori. La piazza è condivisa con eccellenze locali portate in mostra del Parco delle Dolomiti bellunesi. Gli stand “streetfood”, quelli con la tendina, saranno aperti sabato dalle 17 alle 24 e domenica dalle 10 alle 22. «Ormai per la nostra associazione è un piacere e una tradizione questo appuntamento che per il nostro tour nazionale rappresenta una sorta di tappa finale – spiega Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore di Streetfood – e siamo orgogliosi di poter dire che la collaborazione tra la nostra associazione e gli enti che organizzano la fiera sia sempre più florida, segno evidente che uniti si può fare la differenza».

Il programma. Nell’ambito della Fiera di San Martino di Belluno, nello Streetfood Village, saranno presenti decine di specialità da tutta Italia e dal mondo per far degustare alle migliaia di persone previste i cibi di strada più tradizionali e genuini. Ce ne sarà per tutti i gusti. Segreto del successo è l’organizzazione che l’associazione Streetfood mette in atto con la sua decennale esperienza. Oltre ai tradizionali cibi di strada, come le bombette pugliesi, o il fritto all’ascolana e il fritto napoletano. Nell’evento sarà presente anche la Paella Valenciana, il pesce fritto di San Benedetto del Tronto (Ap), l’hamburger di Chianina certificata Igp, il lampredotto fiorentino, arancine di riso e cannoli siciliani, piadina romagnola, panzerotti pugliesi e il locale Pastin, l’hamburger di carni suine e bovine delle Alpi con formaggio di malga. fanno da contorno lo sponsor Birra Peroni con la nuova linea “Itala Pils” servita da un truck vintage Volkswagen e l’immancabile selezione di birre artigianali a marchio Streetfood da Arcidosso nell’Amiata (Gr) e da Pordenone.

Lo Streetfood Tour. Oltre trenta appuntamenti organizzati dall’Associazione nazionale Streetfood in tutta Italia. Obiettivo è quello di far divertire il maggior numero di appassionati attraverso la cultura del cibo di strada. Fino a oggi, nel corso del 2017, sono stati raggiunti in tutta Italia quasi due milioni di appassionati di cibo di strada di qualità. Un format di successo non solo per gli organizzatori degli eventi, ma da condividere con gli operatori economici del settore e le realtà territoriali che hanno creduto in questo progetto. Anche decine di eventi collaterali, momenti di confronto e convegni, un concorso dedicato alla stampa nazionale e decine di concerti che hanno fatto da sfondo alle varie tappe.

L’Associazione Streetfood. Nata ad Arezzo nel 2004, è stato il primo progetto in Italia a promuovere il cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto “riassume in un cartoccio” storia e tradizioni di ogni regione d’Italia da gustare con le mani. Nel 2015 sono stati 28 gli eventi in tutta Italia toccando quasi due milioni di persone che hanno consumato cibi di strada in quantità record.

Share
- Advertisment -

Popolari

Impianti sciistici Nevegal. Scaduti i termini, nulla di fatto, si va verso la proroga

Belluno, 31 maggio 2023 - Che esito ha avuto l'offerta di vendita a favore del Comune degli impianti sciistici del Nevegal, collegata all'asta pubblica...

Facciamo un film? A giugno il Workshop di cinema per ragazzi all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Belluno

Un summer camp all’insegna della settima arte, un camp di cinema e recitazione per chi vuole esplorare il dietro le quinte di questo magnifico...

Caso Gracis. Mella e Trabucco chiedono spiegazioni all’assessore sulle ragioni della cancellazione della conferenza

Belluno, 31 maggio 2023 - "È successo di nuovo. Dopo il teatro negato a Bologna, è la volta di un’altra città dove avrei dovuto...

Belluno. Servizi di trasporto e mensa scolastica anno scolastico 2023/2024: modalità per le nuove iscrizioni e per le conferme

Per le famiglie degli alunni che intendano usufruire o che già usufruiscano dei servizi di trasporto e di ristorazione scolastica per il prossimo anno 2023-2024,...
Share