13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Prima Pagina Morte, immortalità, oblio e arte di una domenica di novembre

Morte, immortalità, oblio e arte di una domenica di novembre

Ex tempore 2017 Piazza dei Martiri – Belluno

Negli ultimi tre giorni a Padova un convegno di alto livello con ospiti internazionali a tema “Death Studies & the end of life”, la morte e il fine-vita e molto altro. Ho assistito a qualche incontro in particolare quello del grande filosofo Emanuele Severino.
E oggi in montagna con tutte le migliori intenzioni di rilassarmi ritrovo un’amica che non vedevo da anni; una francese di Parigi, ex compagna del corso di storia moderna che poi si è laureata in filosofia morale con una tesi attinente il tema del fine-vita: in questi giorni di inizio novembre si pensa tanto (forse troppo?) a questo argomento della morte, sarà perché il 2 si ricordano i nostri cari defunti? Anche in montagna a Belluno ci sono eventi a tema morte & affini e sono numerosi e per tutti i gusti (è il caso di dirlo).
Mi ci porta come di consueto la mia amica L*: stavolta, però, c’è anche l’amica francese che cerca un po’ di relax e insieme decidiamo di partecipare ad un evento dal titolo: “la memoria della morte e la morte della memoria” all’interno della rassegna “Passi e trapassi”. Stamane alle 10:30 appuntamento al Cimitero di Prade in Via Antonio Lazzarini. Saranno storie di letterati, politici e benefattori dimenticati lette e discusse durante una passeggiata guidata in compagnia del dott. Michele Buoso del C.T.G. Belluno: durerà fino alle 13:00.
Ieri sera alle 20:30  la psicologa Stefania Sacchezin (CRSP Milano) ha parlato di questo stesso tema e di come i bambini reagiscono agli eventi traumatici e alla morte. Sempre in Sala Bianchi poco prima il professor Giovanni Ziccardi di Milano aveva parlato del tema, declinandolo con quello dell’Immortalità e dell’oblio nell’era del digitale. Ne dialogava col giornalista e scrittore Roberto Casalini.
In concomitanza di questo convegno ci sarà anche una rassegna concorso in piazza dei Martiri, la XXXII Ex Tempore di Scultura su Legno e le opere rimarranno esposte nel Cubo di Palazzo Crepadona per essere votate dal pubblico e saranno assegnati anche i premi Città di Belluno all’artista più votato dagli adulti e il premio Bambini. Oggi avverrà l’assegnazione dei premi con tema “Lo sguardo”, Stampa e FIDAPA assegnati dalle rispettive giurie.

Nel pomeriggio potremo goderci le belle maschere intagliate mentre vengono eseguite dagli artisti e scultori: la cornice sarà Piazza Martiri.
Anche se il tema non è dei più leggeri, tra una pausa breve in pasticceria (quella buona del centro) e una più lunga al ristorante, si riesce a riflettere sulla vita con serenità e cercando anche di godersela. L* è d’accordo e la nostra amica parigina apprezza lo stile italiano che mescola riflessione profonda sul tema e attaccamento ai piaceri della vita. Anche a Belluno.

Bruna Mozzi

 

Share
- Advertisment -

Popolari

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...
Share