Sono cinque i progetti per la riqualificazione del piazzale della Stazione di Belluno scelti e selezionati nei giorni scorsi dalla giuria del concorso di progettazione bandito nei mesi scorsi dal Comune di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti. 35 i progetti presentati e sottoposti al giudizio degli esperti, che hanno proceduto ad una prima scrematura.
I progetti selezionati sono stati presentati da raggruppamenti temporanei o da singoli professionisti: a passare il primo esame sono stati i lavori di Massimo Triches (Belluno), Elisa De Bridda (Feltre), Emanuele Colombo (Como), Michele Moreno (Milano) e Marco Bozzetto (Treviso). La scelta è stata condivisa dai cinque membri della giuria, i cui nomi ora vengono finalmente svelati: Daniele Pini, professore di architettura all’Università di Ferrara; Tommaso Principi, studio OBR di Milano (attualmente al lavoro per la realizzazione di un terminal alla stazione di Varese); Paolo Ceccon, studio CZ di Venezia (progettista del piazzale della stazione di Padova); Francesca Bogo, Presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti; Katia Piccin, responsabile del settore edilizia del Comune di Belluno.
«Siamo in una fase intermedia. – spiega l’assessore all’urbanistica, Franco Frison – Ora i progettisti selezionati raccoglieranno contributi dai soggetti interessati per poi redigere i progetti finali». Per questo, è stato programmato per sabato mattina un confronto tra la giuria, i cinque progettisti e i portatori di interesse: «Abbiamo inviato le attività economiche che insistono nell’area della stazione; – anticipa Frison – i tassisti; le scuole con presidi, insegnanti e rappresentanti degli studenti; le associazioni di categoria; Dolomitibus, FIAB e molti altri».
Da questo incontro nasceranno i cinque progetti definitivi, che dovranno essere consegnati entro fine novembre. Lunedì 27 ci sarà una presentazione aperta al pubblico, dove i progettisti illustreranno ai bellunesi i loro lavori, ed il giorno seguente la giuria annuncerà il vincitore.
«L’amministrazione è molto soddisfatta per il numero di partecipanti e per la qualità dei progetti selezionati. – commenta Frison – Ci rende orgogliosi il fatto che questo progetto non resterà lettera morta, ma verrà sicuramente realizzato. Inoltre, mi piace sottolineare l’importanza in questo processo delle iniziative di partecipazione e di confronto con i portatori di interesse: il nuovo piazzale diventerà uno spazio urbano di maggiore qualità e funzionale alle necessità di chi lo frequenterà».