13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Due eventi a Villa Patt di Sedico questo fine settimana per ricordare...

Due eventi a Villa Patt di Sedico questo fine settimana per ricordare gli eventi della Grande Guerra

Due gli eventi in programma questo fine settimana a Villa Patt di Sedico.

Villa de Manzoni ai Patt – Sedico (Belluno)

4 NOVEMBRE 2017 ore 20.30
CANTI DI SOLDATI
Concerto del Coro Voci delle Dolomiti a Villa Patt di Sedico

Nella ricorrenza del 4 novembre il Coro Voci delle Dolomiti di Belluno-Longarone sarà ospite a Villa Patt di Sedico per un concerto intitolato “Canti di soldati”.
Il programma della serata, che avrà inizio alle ore 20.30 in sala conferenze, attinge al repertorio più classico dei canti di guerra come “Era una notte che pioveva”, “Monte Nero” “Bombardano Cortina”.
Parole e musica per non dimenticare, nell’anniversario della fine della Grande Guerra, le sofferenze vissuti dai soldati e dalle popolazioni nell’immane conflitto che 100 anni fa investì duramente anche i nostri territori.

Ingresso gratuito fino al raggiungimento dei posti.
Informazioni presso il Museo del 7° Alpini 0437 959273 e Proloco di Sedico: 0437 83666

Il Coro Voci delle Dolomiti di Belluno – Longarone
La nuova compagine corale, composta da quindici cantori con esperienza corale ultra decennale nel canto popolare alpino, inizia il suo percorso canoro nell’anno 2011, con il chiaro obiettivo di proporre la vita quotidiana delle persone che vivono la montagna e la società che in essa vi vive.
Trasportato dalla piacevolezza del repertorio S.A.T., il coro si offre al pubblico anche con brani inediti armonizzati dal proprio Maestro Vittorino Nalato.
Il Coro Voci delle Dolomiti si identifica nelle semplici ma efficaci parole del famoso musicologo ed armonizzatore Luigi Pigarelli, che creando nuove composizioni affermava: “la musica parla da sola e non c’è bisogno di rovinarla con tante parole”.

 

5 NOVEMBRE 2017 ore 17.00
SEDICO PRIMA E DOPO CAPORETTO
Conversazione con lo storico Gianni de Vecchi

Parleremo di personaggi illustri, di chi visse in prima persona la battaglia e l’occupazione, di come la popolazione cercò di sopravvivere agli stenti e alle rapine dell’occupante, di tanti aneddoti raccolti dal ricercatore sua ultra decennale attività di ricerca.

Entrambe le manifestazioni godono del Patrocinio del Comune di Sedico e sono organizzate in collaborazione tra il Museo provinciale del 7° Reggimento Alpini, la locale Proloco e i Gruppi ANA di Sedico.

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share