13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Belluno durante la Grande Guerra in una mostra a Pistoia. La città ospitò il...

Belluno durante la Grande Guerra in una mostra a Pistoia. La città ospitò il Municipio di Belluno dopo l’invasione austriaca. Inaugurata il 20 ottobre alla presenza del sindaco Massaro

Proprio come durante l’An de la fan, Belluno e la sua storia saranno a Pistoia nell’ambito dalla mostra storico-documentaria La città in guerra. Cittadini e profughi a Pistoia dal 1915 al 1918, organizzata e patrocinata dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia, dall’Associazione “Storia e Città”, dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana, con la collaborazione dell’Archivio storico del Comune di Belluno.

La mostra, realizzata per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra, offre una ricca e varia documentazione sull’evento bellico proveniente da archivi pubblici e privati e pone in particolare l’accento sugli eventi che seguirono la disfatta di Caporetto e che portarono all’occupazione austro-tedesca del Veneto e del Friuli, a seguito dei quali abitanti e istituzioni pubbliche e private andarono profughe nell’Italia libera.
A Pistoia in particolare per quasi un anno – dal novembre 1917 all’ottobre 1918 – trovarono sede extraterritoriale il Municipio di Belluno, quello di Agordo e degli altri comuni dell’Agordino e quello di Treviso e vissero un buon numero di bellunesi e veneti e friulani.

Articolata in più sezioni illustrate da pannelli, da reperti storici l’esposizione si avvale di due elaborati multimediali tratti dal patrimonio documentario dell’Archivio storico del Comune di Belluno e da archivi privati: Belluno invasa 1917-1918 An de la Fan e Profughi Bellunesi a Pistoia realizzati da Orietta Ceiner, Stefano De Vecchi, Monica Frapporti e Manuela Maggini, quest’ultimo realizzato proprio per l’occasione.

La mostra è stata inaugurata nel pomeriggio del 20 ottobre dal sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, presenti il sindaco di Belluno Jacopo Massaro e Vitale Sossio in rappresentanza del Comune di Treviso, e resterà aperta con ingresso libero tutti i giorni sino al 19 novembre nelle sale affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia piazza Duomo 1, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.

Share
- Advertisment -

Popolari

Impianti sciistici Nevegal. Scaduti i termini, nulla di fatto, si va verso la proroga

Belluno, 31 maggio 2023 - Che esito ha avuto l'offerta di vendita a favore del Comune degli impianti sciistici del Nevegal, collegata all'asta pubblica...

Facciamo un film? A giugno il Workshop di cinema per ragazzi all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Belluno

Un summer camp all’insegna della settima arte, un camp di cinema e recitazione per chi vuole esplorare il dietro le quinte di questo magnifico...

Caso Gracis. Mella e Trabucco chiedono spiegazioni all’assessore sulle ragioni della cancellazione della conferenza

Belluno, 31 maggio 2023 - "È successo di nuovo. Dopo il teatro negato a Bologna, è la volta di un’altra città dove avrei dovuto...

Belluno. Servizi di trasporto e mensa scolastica anno scolastico 2023/2024: modalità per le nuove iscrizioni e per le conferme

Per le famiglie degli alunni che intendano usufruire o che già usufruiscano dei servizi di trasporto e di ristorazione scolastica per il prossimo anno 2023-2024,...
Share