13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 27, 2025
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiCanzone d'autore italiana dagli anni '50 agli anni '70. Domenica ore 20.30...

Canzone d’autore italiana dagli anni ’50 agli anni ’70. Domenica ore 20.30 al Centro Guarnieri di Pedavena

A conclusione di un anno ricco di eventi e manifestazioni, l’Amministrazione comunale di Pedavena, per tramite organizzativo della Biblioteca Civica, ha deciso di festeggiare il Natale con un concerto d’eccezione: un viaggio musicale nella Canzone d’Autore Italiana dagli anni ’50 agli anni ’70.

Domenica 18 dicembre con inizio alle ore 20.30 al Centro culturale S.Guarnieri di Pedavena, si terrà il concerto ad ingresso libero del gruppo Euclide 34. Un viaggio musicale nella canzone d’autore italiana dagli anni ’50 agli anni ’70.

Un percorso che toccherà alcuni dei maggiori successi di quegli anni, da Io che amo solo te di Sergio Endrigo, a Se stasera sono qui di Luigi Tenco, Contessa di Paolo Pietrangeli, Innocenti evasioni di Lucio Battisti, Il cielo in una stanza di Gino Paoli, Onda su onda di Bruno Lauzi, fino a comprendere Bartali e Via con me di Paolo Conte, Pigro di Ivan Graziani, Un giudice di Fabrizio De André, Un’idea di Giorgio Gaber, Vengo anch’io, no tu no di Enzo Jannacci e tante altre.

Canzoni queste rivisitate con arrangiamenti originali dalla versatile Candida Capraro (voce e flauto), supportata da un gruppo di talentuosi musicisti (Simone Fabris alla chitarra, Livio Fontana al contrabbasso e Fabrizio Tamburlin alla batteria), gruppo che si è costituito per l’occasione sotto l’etichetta “Euclide 34”. Il nome è l’indirizzo di un celebre studio di registrazione, lo Studio Ortophonic, fondato a Roma negli anni Settanta, per cui hanno inciso alcuni dei più famosi cantautori italiani (da Adriano Celentano, Luigi Tenco, Mina a Paolo Conte, Fabrizio De André, Jannacci). Questo progetto musicale si pone come l’ideale prosecuzione del concerto “Non ti scordar di me” del Gruppo Les Magots, dedicato alla canzone italiana dagli anni ’20 agli anni ‘40’, proposto con successo a Pedavena nell’aprile scorso e replicato recentemente a Feltre nell’auditorium delle Cannossiane: non a caso anche in quel concerto figurava tra le protagoniste la stessa Candida Capraro. Entrambe le iniziative si propongono di ricostruire la storia sociale e del costume in Italia attraverso la musica e le canzoni, facendo rivivere le emozioni che hanno provato quanti le hanno ascoltate per la prima volta e poi riascoltate infinite volte nelle loro vite.

Dato il numero limitato di posti, si consiglia agli interessati di prenotare (max 4 posti) alla Biblioteca Civica di Pedavena: tel. 0439.301818, biblioteca.pedavena@feltrino.bl.it. Prenotazione valida fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

- Advertisement -
- Visite -

Pausa caffè

Sport & tempo libero

Motori ruggenti e leggende su quattro e due ruote: Vicenza Classic Car Show 2025 promette spettacolo

Dal 28 al 30 marzo, alla Fiera di Vicenza, celebrazioni del motorismo storico e incontri con i campioni del volante Vicenza, 24 marzo 2025 –...