Grande risultato del Veneto per quanto riguarda i comuni Rifiuti free, ovvero le eccellenze nell’eccellenza:
delle 525 realtà che In Italia superano il 65% di raccolta differenziata e producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato ben il 35% (215) sono in Veneto.
Provincia di Treviso al top, staccata al secondo posto quella di Belluno. Faticano le città, ma i risultati di Treviso e di Belluno dicono che tutti possono raggiungere il risultato Comuni free. Padova peggior capoluogo in regione. Problemi per i Comuni costieri, a causa dell’impattante numero di presenze turistiche.
Legambiente: “Ora la vera scommessa è quella di far diventare tutta la regione, nei prossimi 3 anni, ‘Rifiuti free’ attraverso l’obbligo di tariffazione puntuale, lo stop ai nuovi inceneritori, l’aumento dei costi di discarica e la costruzione di nuovi impianti di riciclo”
Da sempre leader nella percentuale di raccolta differenziata, il Veneto vince anche la classifica nazionale dei Comuni rifiuti free, ovvero i Comuni che raggiungono il 65% di RD e producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di rifiuto secco. Sono infatti ben 215 i Comuni che nella nostra regione conseguono questo ambito obiettivo. Fra questi il premio di Comune più riciclone del Veneto se lo aggiudica Castelcucco, piccolo centro in provincia di Treviso, con soli 17,9 kg di rifiuto secco per abitante anno e una raccolta differenziata che sfiora il 90% (89,6%). Seguono San Gregorio nelle Alpi (BL) e Refrontolo (TV).
Per proseguire questo trend, i Comuni devono continuare a lavorare sull’estensione del porta a porta dove ancora vige la raccolta stradale, muoversi al più presto verso la tariffazione puntuale e incentivare tutte le buone pratiche di riduzione dei rifiuti. Compito della Regione invece è promuovere le filiere del riciclaggio e di economia circolare, grazie alla quale si creeranno nuovi posti di lavoro tutelando l’ambiente. Nel 2013 presentando le osservazioni al piano regionale dei rifiuti Legambiente propose come obiettivo per il 2018 il 75% di RD, ma la Regione ritenne l’obiettivo raggiungibile solo nel 2020 (DCR 30/2015). Ebbene questo obiettivo è raggiunto già da 2 comuni su 3 (il 66%). Il 75% di RD non era un’utopia nel 2013 e i dati presentati oggi lo dimostrano. Serve un ultimo sforzo.
CLASSIFICA GENERALE
n COMUNE PROVINCIA ABITANTI SECCO RESIDUO % RD RU kg/ab
1 Castelcucco TV 2215 17,9 89,6 322
2 San Gregorio nelle Alpi BL 1613 23,7 85,8 244
3 Refrontolo TV 1747 26,7 85,0 282
4 San Zenone degli Ezzelini TV 7437 27,1 85,0 268
5 Sospirolo BL 3140 27,3 75,6 263
6 Zenson di Piave TV 1805 27,7 88,1 372
7 Caerano di San Marco TV 8017 28,7 86,6 314
8 Loria TV 9310 28,9 83,0 255
9 Trevignano TV 10761 28,9 84,4 266
10 Monfumo TV 1398 30,2 85,1 284
I BACINI Per quanto riguarda la classifica per bacini, tariffa puntuale e porta a porta spinto fanno guadagnare la prima posizione al territorio della Destra Piave-Priula che raggiunge il primo posto, seguito a ruota dal vicino bacino Sinistra Piave. Sono gli unici bacini a raggiungere l’obiettivo rifiuti free.
Consorzio Abitanti TOT smaltimento kg kg ab/anno
DESTRA PIAVE 552.943 23.929.969 43,3
SINISTRA PIAVE 304.815 15.952.520 52,3
BELLUNO 206.960 19.817.918 95,8
VERONA SUD 247.192 24.003.750 97,1
PADOVA SUD 256.614 26.528.440 103,4
VICENZA 684.539 72.084.758 105,3
BRENTA 588.941 64.823.383 110,1
VERONA NORD 416.853 48.222.965 115,7
ROVIGO 242.178 41.706.089 172,2
VENEZIA 883.378 170.550.735 193,1
VERONA CITTA’ 260.200 60.674.220 233,2
PADOVA CENTRO 274.805 68.646.902 249,8
I CAPOLUOGHI Il sistema di raccolta porta porta spinto garantisce anche nelle città ottimi risultati: basti pensare che Treviso è il capoluogo di provincia più virtuoso d’Italia con una quantità di secco residuo inferiore ai 57 kg/ab anno. Belluno lo segue con 70,79 kg. Nessun altro capoluogo riesce a raggiungere gli obiettivi posti per essere considerato virtuoso. Tra i Comuni con più di 30.000 abitanti vanno citati Montebelluna con 46 kg, di rifiuto secco residuo per abitante all’anno, Castelfranco con 57 kg e Conegliano con 72,2 kg.
Pessimi risultati per Padova, dove l’ampliamento del porta a porta prosegue in maniera troppo lenta per conseguire dei risultati concreti e dove la produzione di rifiuti è impattante sul risultato finale (277 kg secco abitante/anno). Non sta certo molto meglio Venezia (270), anche se il comune lagunare è certamente penalizzato dall’imponente flusso turistico. Nessuna giustificazione per Rovigo (259), che faciltato dalle dimensioni potrebbe ambire a ben altri risultati. Verona riesce a discostarsi leggermente da questo trio, ma il risultato è ben lontano dall’essere virtuso (233). Vicenza grazie a un costante ampliamento del porta a porta fa qualcosa di meglio (193) ma l’obiettivo rifiuti free è ancora davvero lontano. Che – come detto – è raggiunto solo da Treviso e Belluno, dove l’alta percentuale di RD abbatte una produzione di rifiuti già decisamente più bassa rispetto agli altri capoluoghi.
CLASSIFICA CAPOLUOGHI
Posizione Comune Prov Abitanti produzione annua kg/ab rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Treviso TV 83.731 424 56,85 81,96
2 Belluno BL 35.870 386 70,79 75,12
3 Vicenza VI 112.953 585 193,60 62,69
4 Verona VR 260.200 514 233,18 48,13
5 Rovigo RO 52.170 601 259,16 53,13
6 Venezia VE 263.352 612 270,24 50,35
7 Padova PD 210.401 576 277,68 49,52
I COMUNI COSTIERI Discorso a parte va fatto per i Comuni costieri, comuni di piccole e medie dimensioni stravolti dal massiccio numero di presenze turistiche estive. Andiamo, per quanto riguarda la produzione di rifiuto, dai 295 kg/ab/anno di Peschiera del Garda fino al massimo San Michele Tagliamento (VE) con 689 kg/ab/anno, territorio segnato però da un numero di presenze turistiche elevato. Infatti i comuni ad alta presenza turistica hanno difficoltà nella comunicazione ai turisti sull’importanza del conferimento
COMUNI COSTIERI AD ALTO FLUSSO TURISTICO
Comuni Abitanti Presenze rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
Cavallino-Treporti 13.501 6.128.296 370,95 67,62
Peschiera del Garda 10.323 2.086.677 295,84 65,48
Lazise 6.903 3.126.639 451,96 56,73
San Michele al Tagliamento 11.930 5.359.540 689,00 50,01
Iesolo 26.144 5.386.543 600,66 44,10
Caorle 11.668 4.282.036 691,21 42,35
LE MENZIONI SPECIALI Non sono solo i Comuni e Consigli di Bacino a spiccare per iniziativa ed innovazione. Forum Rifiuti Veneto, realizzato con il patrocinio del Comune di Treviso, è stata l’occasione per mettere in mostra il Veneto più virtuoso: quello che emerge – dalle piattoforme di preparazione al riutilizzo con il caso del progetto PRISCA di Cooperativa Insieme ed AIM S.p.a. di Vicenza, passando per l’esperienza di Sesa S.p.a. che produce biometano dai rifuti e alimenta le flotte di Savno S.p.a.per la raccolta nei comuni della Sinistra Piave, fino alla collaborazione tra Fater S.p.a. e Contarina S.p.a. per il riciclo dei pannolini e degli assorbenti, senza scordare le importanti sfide di IN.T.EC S.r.l per il recupero degli inerti da bonifiche ambientali, di Blupolymer con il processo di densificazione e/o estrusione per il recupero di poliolefine da plasmix e ancora di Mater Biotech S.p.A. con il il primo impianto nel polesine per la produzione di bioplastiche dallo zucchero – è una regione sempre più all’avanguardia e pronta ad accogliere la sfida di “rifiuti free”. Per queste ragioni Legambiente ha deciso di assegnare oltre a quelle Comuni virtuosi, otto mezioni speciali ai protagonisti veneti di azioni civiche, di riduzione, di riciclo e di gestione e certificazione. Eccole di seguito:
“Distretto dell’ecosostenibilità” per Consiglio di Bacino Destra Piave-Priula e per Contarina S.p.a. : per aver sviluppato un modello di gestione omogeneo del servizio in tutti i 50 comuni, con uguali metodi sia per la determinazione e applicazione della tariffa che per la qualità e la tipologia di servizi resi ai cittadini;
“Ciclo integrato” per il Consiglio di Bacino Sinistra Piave e per Savno S.p.a : per il progetto di valutazione del ciclo di vita applicata alla realtà del bacino, che prevede la certificazione della chiusura del ciclo della gestione integrata dei Rifiuti e la quantificazione dell’impatto ambientale di queste pratiche sotto tutti gli aspetti con tecnica LCA (Life Cycle Assessment);
“Innovazione sostenibile” all’azienda Favini : per la carta a base di materie prime naturali “Crush Fagiolo” 100% riciclabile e biodegradabile e la carta “uva” prodotta grazie ai sotto-prodotti del processo di produzione dello champagne;
“Riduzione degli scarti” ad Etra S.p.a. : per il metodo efficace di raccolta e riciclo dei materiali poliaccoppiati;
“Impegno civico” al Liceo Foscarini di Venezia: per il progetto “reducing
plastic pollution – recycling at school and monitoring folating litter in venice canals” quale esempio di azione educativa responsabile;
“tracciabilità del ciclo” a Veritas S.p.a. : per la certificazione del ciclo della raccolta differenziata dei rifiuti che vede le varie fasi e le procedure – inclusi gli aspetti energetici e ambientali – codificate, monitorate e certificate da un ente terzo:
“educazione ambientale” ad Agno Chiampo Ambiente S.p.a. : per l’impegno nell’educazione ambientale illustrata destinata alle scuole dell’infanzia e primarie.
“gestione efficiente” ad Esa-Com S.p.a. : per la metodologia di raccolta e la comunicazione incentivante la riduzione della produzione dei rifiuti individuali.
Cinque mosse per un Veneto sempre più libero dai rifiuti: Ora per Legambiente la vera scommessa è quella di far diventare tutta la regione, nei prossimi 3 anni, ‘Rifiuti free’ attraverso l’obbligo di tariffazione puntuale, lo stop ai nuovi inceneritori, l’aumento dei costi di discarica e la costruzione di nuovi impianti di riciclo” e torna a ribadire che lo si può fare in cinque mosse: 1) utilizzare i proventi dell’ecotassa per politiche di prevenzione, riuso e riciclo; premiare i comuni virtuosi e le popolazioni con sistema di tariffazione; 2) eliminare gli incentivi per il recupero energetico dai rifiuti; 3) completare la rete impiantistica per il riciclaggio e il riuso dei rifiuti, per la preparazione per il riutilizzo e tutte le innovazioni tecnologiche che sono in grado di recuperare materia dai rifiuti considerati fino a ieri irriciclabili, come ad esempio i pannolini usa e getta; 4) “Chi inquina paga”: lotta allo spreco e prevenzione della produzione di rifiuti; 5) stop a qualsiasi commissariamento per l’emergenza rifiuti. Per Legambiente sono tutti obiettivi che si possono raggiungere e che il Veneto è in grado di fare, come dimostrano le numerose esperienze censite nel rapporto.
Comuni Ricicloni 2016 è stato realizzato da Legambiente grazie ai dati certificati forniti da Arpa Veneto grazie al contributo di Bioman, Contarina, Savno, Studio Sma, Valpe Ambiente, Aim, Ecochimica, Eurosintex, Fiorese ecologia, In.t.ec. Sesa, Veritas, Agno Chiampo Ambiente, Asvo, Etra, Mater Biotech, Favini, Novamont, Studio Ecologia Applicata.
Per informazioni: Legambiente Veneto 348 9877719
CLASSIFICHE
TABELLA COMUNI CON MENO DI 5000 ABITANTI
Posizione Comune Provincia Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Castelcucco TV 2.215 17,86 89,62
2 San Gregorio nelle Alpi BL 1.613 23,73 85,77
3 Refrontolo TV 1.747 26,67 84,96
4 Sospirolo BL 3.140 27,26 75,56
5 Zenson di Piave TV 1.805 27,73 88,11
6 Monfumo TV 1.398 30,15 85,05
7 Morgano TV 4.487 30,39 85,69
8 Cappella Maggiore TV 4.710 32,81 82,47
9 Arcade TV 4.470 32,97 85,30
10 Moriago della Battaglia TV 2.761 33,08 83,87
TABELLA COMUNI TRA 5000 E 15000 ABITANTI
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 San Zenone degli Ezzelini TV 7.437 27,13 85,02
2 Caerano di San Marco TV 8.017 28,69 86,55
3 Loria TV 9.310 28,92 83,02
4 Trevignano TV 10.761 28,93 84,39
5 Breda di Piave TV 7.851 30,38 85,17
6 Povegliano TV 5.251 31,84 83,84
7 Borso del Grappa TV 5.924 31,89 84,16
8 Riese Pio X TV 11.067 32,15 83,50
9 Resana TV 9.522 32,20 83,04
10 Asolo TV 9.128 32,38 84,24
TABELLA COMUNI SUPERIORI AI 15000 ABITANTI
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Vedelago TV 16.874 33,27 83,73
2 Preganziol TV 16.749 36,44 84,96
3 Paese TV 21.969 38,91 83,59
4 Feltre BL 20.649 46,12 81,92
5 Montebelluna TV 31.228 46,52 82,67
6 Negrar VR 17.104 49,23 79,09
7 Vittorio Veneto TV 28.232 52,72 80,72
8 Treviso TV 83.731 56,85 81,96
9 Pescantina VR 17.128 56,89 77,91
10 Castelfranco Veneto TV 33.234 57,30 81,57
TABELLA COMUNI PROVINCIA DI TREVISO
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Castelcucco TV 2.215 17,86 89,62
2 Refrontolo TV 1.747 26,67 84,96
3 San Zenone degli Ezzelini TV 7.437 27,13 85,02
4 Zenson di Piave TV 1.805 27,73 88,11
5 Caerano di San Marco TV 8.017 28,69 86,55
6 Loria TV 9.310 28,92 83,02
7 Trevignano TV 10.761 28,93 84,39
8 Monfumo TV 1.398 30,15 85,05
9 Breda di Piave TV 7.851 30,38 85,17
10 Morgano TV 4.487 30,39 85,69
TABELLA COMUNI PROVINCIA DI PADOVA
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Masi PD 1.805 52,71 74,73
2 Carceri PD 1.580 52,73 76,82
3 Megliadino San Vitale PD 1.959 53,12 75,08
4 Correzzola PD 5.298 56,01 76,81
5 Vigodarzere PD 13.014 61,56 77,42
6 Urbana PD 2.145 61,89 73,88
7 Campodoro PD 2.685 63,24 78,87
8 Castelbaldo PD 1.552 64,94 71,93
9 Battaglia Terme PD 3.881 65,86 79,12
10 Candiana PD 2.394 66,79 72,35
TABELLA COMUNI PROVINCIA DI VENEZIA
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Ceggia VE 6.196 48,27 81,07
2 Cinto Caomaggiore VE 3.243 61,69 77,27
3 Campolongo Maggiore VE 10.530 62,90 76,26
4 Camponogara VE 13.154 64,81 76,13
5 Spinea VE 27.927 66,19 75,82
6 Teglio Veneto VE 2.285 69,15 74,75
7 Salzano VE 12.777 69,79 70,87
8 Pramaggiore VE 4.654 71,15 75,70
TABELLA COMUNI PROVINCIA DI VICENZA
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Agugliaro VI 1.404 42,41 79,22
2 Monticello Conte Otto VI 9.158 49,87 81,60
3 Longare VI 5.682 50,78 78,13
4 Alonte VI 1.665 50,94 76,35
5 San Germano dei Berici VI 1.178 51,88 72,52
6 Gambugliano VI 846 51,88 71,05
7 Caldogno VI 11.327 52,91 79,80
8 Pojana Maggiore VI 4.336 52,96 79,04
9 Arcugnano VI 7.820 54,34 78,86
10 Mason Vicentino VI 3.503 54,76 73,59
TABELLA COMUNI PROVINCIA DI VERONA
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Grezzana VR 10.788 40,15 79,91
2 Rivoli Veronese VR 2.181 45,52 80,03
3 San Pietro di Morubio VR 3.040 47,22 82,96
4 Erbè VR 1.836 47,57 82,58
5 Negrar VR 17.104 49,23 79,09
6 Isola della Scala VR 11.577 49,92 83,94
7 Concamarise VR 1.083 50,67 82,59
8 San Giovanni Ilarione VR 5.113 51,11 75,95
9 Fumane VR 4.118 53,20 79,84
10 Roverchiara VR 2.764 53,43 81,25
TABELLA COMUNI PROVINCIA DI ROVIGO
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 Pontecchio Polesine RO 2.209 65,62 78,58
TABELLA COMUNI PROVINCIA DI BELLUNO
Posizione Comune Prov Abitanti rifiuto secco kg/ab anno % Raccolta Differenziata
1 San Gregorio nelle Alpi BL 1.613 23,73 85,77
2 Sospirolo BL 3.140 27,26 75,56
3 Santa Giustina BL 6.807 34,71 83,26
4 Quero Vas BL 3.338 35,11 83,88
5 Cesiomaggiore BL 4.029 37,70 83,12
6 Ponte nelle Alpi BL 8.363 41,03 84,09
7 Feltre BL 20.649 46,12 81,92
8 Seren del Grappa BL 2.448 46,65 78,71
9 Zoppè di Cadore BL 229 47,13 73,29
10 Alano di Piave BL 2.827 49,24 77,98