13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Iniziata l'European Wind 2016. Gemona del Friuli, ha dato ufficialmente il via...

Iniziata l’European Wind 2016. Gemona del Friuli, ha dato ufficialmente il via all’esercitazione multinazionale ed interforze che si concluderà il prossimo 2 dicembre

bandiere-italia-austria-croazia-slovenia-ungheriaGemona del Friuli, 21 novembre 2016. Scopo dell’esercitazione è certificare il raggiungimento della piena capacità operativa del Battle Group europeo, forza militare di intervento rapido a disposizione dell’Unione Europea per essere impiegata in eventuali Teatri di crisi internazionale già a partire dal prossimo mese di gennaio.

Esercitate le Forze Armate appartenenti a Deci (Defence Cooperation Initiative), iniziativa di cooperazione militare di cui fanno parte le Forze Armate di Italia, Austria, Croazia, Slovenia, Ungheria e, recentemente, anche dell’Albania, qui presente con un nucleo di osservatori.

Militari appartenenti ai cinque Paesi sono dunque affluiti in Friuli già nella scorsa settimana e da oggi, grazie all’elevata capacità di integrazione che contraddistingue le truppe in campo, opereranno congiuntamente in diverse aree addestrative della provincia di Udine dirette dal Comando Brigata Alpina Julia, Unità dell’Esercito Italiano che ricopre anche il ruolo di leader dell’MLF (Multinational Land Force), forza terrestre di cui fanno parte anche Slovenia e Ungheria.

Il contingente più corposo è quello italiano, che schiera oltre 1.200 uomini ed assetti specialistici capaci di sviluppare e gestire, in un contesto di spiccata interoperabilità, il più ampio scenario di eventi che possono caratterizzare l’impiego militare in supporto ad una Nazione interessata da una situazione di crisi.

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share