13.9 C
Belluno
mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeLavoro, Economia, TurismoLa formazione guida i cambiamenti. Appia/Cna, Confcommercio di Belluno, Confindustria Belluno Dolomiti...

La formazione guida i cambiamenti. Appia/Cna, Confcommercio di Belluno, Confindustria Belluno Dolomiti e Confartigianato imprese Belluno avviano una piattaforma condivisa provinciale per la formazione

AppiaHa preso il via il progetto di una piattaforma condivisa per la formazione, promossa dalle Associazioni di categoria bellunesi: APPIA/CNA Confcommercio, Confindustria e Confartigianato.
Un segno dei tempi, ma anche di una volontà ben precisa di presidiare in modo sinergico un settore che sta diventando sempre più importante per lo sviluppo e la crescita aziendale.
Per le Associazioni promotrici, infatti, la formazione è vista come una guida ai cambiamenti. La realtà è complessa e per saperla affrontare, molto spesso, gli imprenditori hanno la necessità di appropriati percorsi formativi. Si tratta di un segnale forte per le imprese le quali attraverso la piattaforma potranno, per esempio, avere accesso alla formazione obbligatoria per la sicurezza negli ambienti di lavoro avendo un calendario di corsi più cadenzato e più vicino alla sede aziendale.
La formazione però è un impegno a tutto tondo, che si dilata in molti altri campi di interesse. La volontà è di rispondere in modo adeguato alle esigenze formative delle imprese del commercio e turismo, dell’artigianato e dell’industria puntando su due parole chiave: qualità e prezzi. Qualità dell’offerta formativa attingendo a un patrimonio di formatori sempre più condiviso e di riconosciute competenze con prezzi calmierati e certificati dalla natura dell’accordo.
Il meccanismo della piattaforma è semplice. Per ogni intervento formativo, ci sarà un ente di formazione promotore per cui se una struttura formativa di un’Associazione del gruppo promuoverà un corso le altre Associazioni potranno aderirvi segnalando l’interesse delle proprie aziende che manterranno nella gestione amministrativa e contabile un rapporto diretto con la propria Associazione di riferimento. E’ intenzione delle quattro associazioni – per quanto di specifico interesse – dopo l’avvio di questo nuovo percorso avviare collaborazioni più stringenti anche con la Scuola Edile e Certottica senza dimenticare le attività degli Enti di emanazione della Camera di Commercio Treviso-Belluno.
Oggetto di attenzione e riflessione congiunta saranno ovviamente anche le opportunità derivanti dalla partecipazione ai bandi della Regione Veneto per l’accesso ai fondi della Comunità Europea ed altre agevolazioni per le imprese.
“Un esperimento che non trova casi analoghi nella nostra Regione – fanno notare i presidenti di Confindustria, Confcommercio, APPIA/CNA e Confartigianato – che ci auguriamo sia apprezzato dalle imprese che sempre più richiedono semplificazione, ottimizzazione delle risorse, servizi puntuali e di qualità”.

 

- Advertisment -

Popolari