Si è concluso nei giorni scorsi il corso di formazione “La compagnia del senza glutine” durante il quale una sessantina di cuochi di asili, scuole, case di riposo e ristoranti di tutta la Provincia sono stati istruiti per la preparazione e distribuzione di pasti senza glutine.
Il corso è stato organizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ULSS 1 di Belluno in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia per un totale di 6 ore di formazione con una parte teorica e una pratica.
Le ore di lezioni teoriche hanno consentito di illustrare sinteticamente la malattia celiaca e le sue conseguenze, le normative di riferimento compresa l’etichettatura degli alimenti, gli accorgimenti da adottare in fase di preparazione per evitare le contaminazioni, i supporti informativi e pratici forniti dalla AIC (Associazione Italiana Celiachia).
Per facilitare l’adesione dei partecipanti la parte teorica si è svolta in 3 edizioni (Belluno, Pieve di Cadore e Agordo) mentre quella pratica si è tenuta, anche’essa suddivisa in tre sessioni, presso l’Istituto Alberghiero “Dolomieu” di Longarone. Grazie alla collaborazione del Prof. Gianluigi Sandi, i cuochi hanno potuto cimentarsi nella preparazione di vari piatti senza glutine. Ad ognuno dei partecipanti è stato fornito un Cd con il materiale presentato nel corso delle lezioni.
Considerata la rilevante frequenza della celiachia (la prevalenza stimata è di 1 persona ogni 100) è di interesse comune, sia della sanità che della ristorazione pubblica e privata, far si che questa parte della popolazione possa vivere serenamente situazioni sociali e conviviali legate al cibo che, per i celiaci, deve essere obbligatoriamente privo totalmente di glutine.
Ulss n.1. Cuochi a lezione sulla celiachia
- Visite -