13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Cronaca/Politica Pesticidi nel prosecco, sarà come l'olio di palma. Scarabel (M5S) ai produttori:...

Pesticidi nel prosecco, sarà come l’olio di palma. Scarabel (M5S) ai produttori: “Passate al bio o le vendite caleranno”

cin-cinPesticidi nel prosecco, l’appello di Scarabel (M5S) ai produttori: “Passate al bio o le vendite caleranno. Se non lo fate per la salute, fatelo per il portafoglio”

Al termine della puntata di Report Rai3 in cui si è parlato del problema dei pesticidi nel prosecco per gli abitanti vicini ai vigneti e per i consumatori, il consigliere regionale trevigiano del M5S Simone Scarabel, da più di un anno impegnato sul tema, lancia un appello agli agricoltori: “Il problema del prosecco non è certo nel nome – ribadisce l’esponente del Movimento 5 Stelle – come sostengono alcune tesi”.

Simone Scarabel
Simone Scarabel

“Il vero problema sta nell’agricoltura intensiva, che sfrutta ogni metro quadrato fino a fuori le finestre e ai parchi pubblici – spiega il consigliere regionale – creando forte disagio agli abitanti a causa dei fitofarmaci nebulizzati regolarmente sulle piante, i quali come abbiamo visto a Report finiscono anche nel vino”

L’avviso di Scarabel ai produttori: “Quando la legge imporrà di mettere tutte le sostanze nelle etichette rischiamo di vedere crollare le vendite del prosecco. Per questo, da più di un anno, io sto avvisando i produttori, visitandoli di persone, per convincerli a convertirsi al biologico”.

“Se non vogliono farlo per la salute di chi ingerisce fitofarmaci – dice – lo facciano per il loro portafogli”.

“E’ bene anticipare i tempi, altrimenti faremo la fine dell’olio di palma: nessuno ne parlava, invece adesso i consumatori controllano la sua presenza sull’etichetta prima di comprare un prodotto. Sarà così anche per i pesticidi – conclude il consigliere – prima i produttori se ne renderanno conto, prima si convertiranno al bio, prima salveranno la loro azienda e il futuro di un’eccellenza veneta come il prosecco”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share