13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Efficienza a Km 0, accordo tra associazioni artigiane e banche per le...

Efficienza a Km 0, accordo tra associazioni artigiane e banche per le ristrutturazioni energetiche

 

Moreno De Col
Moreno De Col

Anche Belluno, dopo il successo in terra trevigiana, adotta “Efficienza a km0”, innovativo progetto che per la prima volta vede un’azienda del settore energetico istituire un accordo di filiera con le associazioni artigiane bellunesi e gli istituti bancari del Gruppo BCC per favorire lo sviluppo nel territorio di innovazione tecnologica e risparmio energetico. Il progetto, in particolare, punta ad agevolare le famiglie che decidano di installare nella propria casa dispositivi per l’efficienza energetica, fornendo loro la consulenza di una rete di aziende del territorio, che offrano un pacchetto per la gamma completa dei servizi necessari per la realizzazione dell’intervento, dall’installazione del nuovo impianto alla manutenzione, dall’estensione della garanzia a 5 anni alla fornitura energetica, fino all’accesso a formule di finanziamento agevolato.

Questo grazie a un accordo di partenariato siglato da Ascotrade, azienda trevigiana di fornitura di gas ed energia elettrica (soggetto ideatore del progetto), insieme a Associazione Provinciale Piccola Industria e Artigianato – CNA Belluno, Confartigianato Imprese Belluno, Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi, Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino e Cassa Rurale Valsugana e Tesino. I soggetti coinvolti andranno a formare una rete territoriale di aziende promotrici dello sviluppo della green economy, in linea con gli obiettivi posti dall’Unione Europea con il programma 20-20-20 (entro il 2020: -20% di emissioni gas serra, -20% consumi energetici, +20% energie rinnovabili).

I cittadini bellunesi che decidessero di installare nella propria abitazione una nuova caldaia ad alta efficienza, pompe di calore, valvole termostatiche e impianti collegati, potranno chiedere consulenza a una o più ditte di un catalogo di imprese qualificate dalle rispettive associazioni di appartenenza. Le ditte contattate si impegneranno a formulare un preventivo, studiando la soluzione più adeguata e in grado di sfruttare gli strumenti di incentivazione vigenti, in particolare l’attuale normativa fiscale che consente una detrazione IRPEF del 65% per interventi di riqualificazione energetica effettuati entro la fine del 2016. Una volta accettato il preventivo, l’intervento verrà realizzato attraverso un finanziamento erogato dalle banche di credito cooperativo, con pagamento rateale fino a un massimo di 7 anni a tasso agevolato. Qualsiasi utente del servizio deve già essere cliente Ascotrade, o sottoscrivere un contratto contestuale di fornitura sul mercato libero. In aggiunta all’offerta proposta, Ascotrade metterà a disposizione un bonus aggiuntivo di 100,00 euro a titolo di compensazione delle spese di istruttoria bancaria, che verranno accreditate nella prima bolletta utile di fornitura energetica.

«Siamo partiti con questo esperimento nella provincia di Treviso – afferma il presidente di Ascotrade, Stefano Busolin – abbiamo aperto una nuova frontiera della collaborazione tra imprese e sono felice che anche le categorie economiche della provincia di Belluno abbiano creduto in questa iniziativa, che guarda al benessere del territorio. Benessere delle nostre aziende artigiane, che lavorano con competenza e trasparenza, e dei consumatori, che investendo in queste nuove tecnologie possono ridurre i propri consumi energetici fino a una media del 25%. Il tutto con enormi benefici dal punto di vista ambientale: basti pensare che sostituendo una caldaia che abbia più di quindici anni di età, viene tagliata di una tonnellata la quantità di anidride carbonica emessa in atmosfera, la stessa quantità di smog prodotta da un’auto a benzina che ha percorso 5mila km».
«Abbiamo aderito convintamente alla proposta di Ascotrade, perché crediamo rappresenti una valida opportunità per il nostro territorio – commenta Moreno De Col, presidente APPIA CNA Belluno – un’opportunità per i cittadini, di rendere più efficienti le prestazioni energetiche della propria abitazione, e un’opportunità per le imprese artigiane della nostra provincia, che hanno sposato con interesse il progetto, preparando adeguatamente il proprio personale per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti. Con questo progetto, soprattutto, si è messo a frutto un prezioso lavoro di squadra, che vede lavorare insieme realtà associative diverse per il comune obiettivo di rilanciare l’attività delle imprese associate: in tal senso, il consumatore che sceglie di realizzare un intervento attraverso “Efficienza a km 0”, investe nella qualità del lavoro eseguito da aziende locali, certificate e selezionate, che offrono inoltre una garanzia di assistenza al cliente estesa a cinque anni. Inoltre, il progetto permette di poter accedere a finanziamenti particolarmente favorevoli che, considerati anche gli incentivi fiscali la cui evoluzione normativa la nostra Associazione sta monitorando in sede Governativa, mettono il cliente in condizione di poter efficientare il proprio impianto senza doversi privare di propria liquidità.»

Per informazioni sono a disposizione il sito internet www.efficienzakmzero.it e il numero verde 800 02 4343.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share