13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti In 15mila al Streetfood. In piazza Piloni assalto ai banchi del cibo...

In 15mila al Streetfood. In piazza Piloni assalto ai banchi del cibo di strada in occasione della Fiera di San Martino. 

streetfoodDue giorni da record. Potrebbe essere la sintesi della terza edizione dello Streetfood Village a Belluno dove in Piazza Piloni il cibo di strada ha fatto da sfondo alla tradizionale Fiera di San Martino, patrono della città, con la quale l’Associazione nazionale Streetfood che da anni certifica e promuove il vero cibo di strada italiano, collabora per allietare il palato e le orecchie dei tanti presenti attesi.

Condividendo la piazza con sapori delle Alpi e locali, solo l’area del Village ha ricevuto in meno di due giorni circa 15 mila “streetfoodies”, segnando un record fuori dal comune. «Un successo ancora più ampio di quello delle passate edizioni – spiega Massimiliano Ricciarini, presidente e fondatore di Streetfood – per questo con l’Amministrazione comunale, soddisfatta dell’evento, già stiamo pensando ad altri due eventi per il 2017, perché la collaborazione tra queste due realtà ha dimostrato sempre di più di funzionare».
Lo Streetfood Tour. Con la tappa di Belluno si chiude ufficialmente il tour 2016 dell’Associazione nazionale Streetfood che in circa 40 tappe in tutta Italia ha raggiunto oltre due milioni di persone. Un format di successo non solo per gli organizzatori degli eventi, ma da condividere con gli operatori economici del settore e le realtà territoriali che hanno creduto in questo progetto. Anche decine di eventi collaterali, momenti di confronto e convegni, un concorso dedicato alla stampa nazionale e decine di concerti che hanno fatto da sfondo alle varie tappe.

L’Associazione Streetfood. Nata ad Arezzo nel 2004, è stato il primo progetto in Italia a promuovere il cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto “riassume in un cartoccio” storia e tradizioni di ogni regione d’Italia da gustare con le mani.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share