Anche quest’anno Curia Mercatorum ha aderito alla Settimana della Conciliazione che ha preso il via nella giornata di lunedì 7 novembre. La Settimana nazionale della conciliazione, organizzata da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio, giunta alla sua tredicesima edizione, è finalizzata a promuovere la cultura della mediazione quale strumento per risolvere le controversie tra imprese, tra imprese e consumatori e tra privati, e questo in tempi brevi e a costi contenuti.
I numeri delle procedure gestite da Curia Mercatorum per il 2016 affermano ancora una volta il pieno apprezzamento da parte delle imprese e della cittadinanza per la qualità del servizio offerto.
Ciò è confermato dal dato in costante crescita negli ultimi anni delle procedure di mediazione che nell’anno in corso sono 594 e si può ritenere che alla chiusura del corrente esercizio saranno ancora una volta superati i buoni risultati dell’anno precedente. La mediazione è un servizio semplice, economico ed indispensabile per tutelare le imprese, i cittadini ed i professionisti che utilizzano abitualmente lo strumento.
Per iniziare una mediazione presso Curia Mercatorum basta presentare la domanda via posta elettronica e la conclusione è nettamente più veloce rispetto all’iter della giustizia ordinaria. Sono 3 i mesi fissati per la durata della procedura (tempistica questa che può esser “dilatata” solo per concorde volontà delle parti, cosa che tipicamente avviene quanto le trattative pendenti richiedono un tempo maggiore per la definizione della questione che le coinvolge).
I dati confermano – dichiara il presidente della Camera di Commercio di Treviso–Belluno Mario Pozza – che gli strumenti di giustizia alternativa sono vantaggiosi per tutelare le imprese e il mercato. Basti pensare che per le mediazioni attivate nel 2016 il tempo medio di definizione con accordo è stato, a Curia Mercatorum, di 110 giorni. E’ evidente come tale fattore incida positivamente nell’interesse dei fruitori del servizio, ma in particolar modo nell’esercizio dell’attività d’impresa che per sua natura richiede tempistiche ancor più celeri per la definizione delle vertenze che, se rimesse ai ritardi della giustizia ordinaria, potrebbero arrecare danno al sereno operare di un’azienda-.
Inoltre – continua il presidente – l’accordo di mediazione che scaturisce fra le parti, è a titolo esecutivo, e ciò consente di tutelare i propri diritti evitando qualsiasi tipo di procedura giudiziaria di cognizione. Oltre a ciò, vengono applicati vantaggi fiscali a imprese e cittadini che si avvalgono della mediazione -.
Ho proposto – informa e conclude Pozza – nel principio dell’ economia di scala e per garantire il servizio alle imprese, una nuova collaborazione diffusa con Venezia per Curia Mercatorum oltre alle già associate Camere di Commercio di Pordenone e Gorizia.
CURIA MERCATORUM è nata nel 1995 e si è affermata nel corso degli anni quale realtà di riferimento sul territorio di afferenza nell’ambito dell’offerta del servizio di Mediazione ed Arbitrato.