13.9 C
Belluno
lunedì, Maggio 29, 2023
Home Cronaca/Politica Dorfmann: con il sì più autonomia per Belluno. L'incontro di venerdì tra...

Dorfmann: con il sì più autonomia per Belluno. L’incontro di venerdì tra l’eurodeputato e l’onorevole De Menech

dorfmann

Roger De Menech, deputato Pd
Roger De Menech, deputato Pd

Belluno, 11 Novembre 2016 _ L’anello ferroviario delle Dolomiti diventi un progetto di valenza europea. Lo ha detto oggi il deputato bellunese Roger De Menech all’europarlamentare Herbert Dorfmann, dopo averne parlato nei giorni scorsi con l’eurodeputata Isabella De Monte. «Il progetto di un treno che offre una mobilità sostenibile all’interno del patrimonio Unesco è perfettamente compatibile con le politiche europee sui trasporti e sulle Alpi», ha spiegato De Menech al collega durante un incontro stamattina a Belluno.

Dorfmann ha offerto la propria disponibilità a sostenere il progetto, una volta firmato il protocollo di intesa tra la Provincia di Belluno, le Province di Bolzano e Trento, il Governo e la Regione Veneto. «Sono convinto che i nostri territori, Belluno in particolare, abbiano necessità di questo tipo di infrastrutture», ha detto Dorfmann. Però, «per agire a Bruxelles dobbiamo ragionare su documenti concreti, quindi accordi tra amministrazioni e almeno un progetto di fattibilità».

Il progetto di fattibilità, ha ribadito De Menech, «è già finanziato con 400 mila euro dei Fondi di confine. Nelle prossime settimane le Province, il Governo e la Regione sigleranno l’accordo politico-amministrativo che avvierà il percorso di realizzazione dell’opera».

Nel corso dell’incontro, De Menech e Dorfmann hanno affrontato anche il tema dell’autonomia bellunese. «Negli ultimi anni, grazie a leggi specifiche e ai fondi di confine, sono stati fatti alcuni passi avanti», ha affermato Dorfmann. «Se la riforma costituzionale sarà approvata, bisogna comunque lavorare per consolidare, rafforzare e dare ulteriori contenuti al percorso di differenziazione del Bellunese rispetto ai territori di pianura. In chiave europea, un territorio Bellunese sempre più vicino alle aree contermini con la possibilità di dialogare alla pari con le autonomie e addirittura con stati esteri, offre l’opportunità di ragionare su politiche comuni a tutto l’arco alpino nord orientale, senza distinzioni tra i confini amministrativi o nazionali».

I due esponenti hanno infine concordato di organizzare insieme incontri sul territorio per rendere conto ai cittadini dei risultati ottenuti con le politiche di attuazione dell’autonomia negli ultimi tre anni.

Share
- Advertisment -

Popolari

Frana di Revis a Lozzo di Cadore, avviati i lavori di messa in sicurezza per una spesa complessiva di 2,5 milioni di euro

Sono partiti in questi giorni i lavori sulla frana di Revis, a Lozzo di Cadore. Si tratta di un intervento piuttosto complesso, finalizzato alla...

In tremila al Motor Street Food di Ponte nelle Alpi

Notevole successo di pubblico quest'ultimo fine settimana, per una manifestazione che ha coinvolto famiglie, bimbi, ragazzi: tutti protagonisti della tre giorni pontalpina di moto...

Cagnolina cerca casa

C'è un appello per la cagnolina Vally di 12 anni, rimasta sola perché separata dalla sua proprietaria anziana trasferitasi in casa di riposo. Le...

Il dono di Estia. Il 9 giugno alla libreria Le due zitelle la presentazione del romanzo di Francesco Dal Santo

A distanza di due anni esce “Il dono di Estia” (ali&no editrice - pp.214 - € 16,00), il secondo romanzo di Francesco Dal Santo...
Share