13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Il Fondo Eronda all'Archivio storico del Comune di Belluno. Marco De Donà:...

Il Fondo Eronda all’Archivio storico del Comune di Belluno. Marco De Donà: “Nessuna polemica sul Premio San Martino di oggi. Mi riferivo all’episodio degli anni ’80 dell’esclusione di Eronda, mio padre”

Mario De Donà, in arte Eronda
Mario De Donà, in arte Eronda

Il Fondo Eronda sarà patrimonio culturale della città di Belluno. Lo ha deciso la giunta del Comune di Belluno accogliendo l’offerta di Marco De Donà, figlio del grafico-designer Mario De Donà in arte Eronda.

“L’archivio professionale di Eronda confluirà all’Archivio storico del Comune di Belluno, diretto da Orietta Ceiner. – dichiara Marco De Donà, presidente del Fondo – Si tratta di un ulteriore passo per la valorizzazione e lo studio di Eronda, graphic-designer del secondo ‘900”.

Eronda, infatti, ha rappresentato per Belluno degli anni ’60 e ’70 quello che per il Veneto è stato il Gruppo Enne di Padova con Massironi, Biasi, Chiggio, Landi e Costa, e il Gruppo T di Milano con De Vecchi, Avarisco, Colombo, Boriani e Anceschi.

 

Eric Balzaretti
Eric Balzaretti

“Umberto Eco la battezzò Arte Programmata – precisa Eric Balzaretti, curatore del Fondo – Eronda rinuncia alle lusinghe delle grandi città, Milano, Torino, e sceglie di rimanere a Belluno. Egli dunque rappresenta un altro polo, un artista poliedrico di valenza nazionale. Ora Eronda ha una casa, un punto di partenza per la sua valorizzazione lo studio del suo lavoro”.

 

Marco De Donà
Marco De Donà

Oggi la stampa locale in relazione al Premio San Martino assegnato a Clio Zammatteo, ha riportato una dichiarazione di Marco De Donà che accostava la matita di Eronda appoggiata vicino alla matita del trucco di Clio. “Si trattava semplicemente di una battuta in stile ironico come avrebbe potuto fare Eronda – dichiara lo stesso Marco De Donà, che precisa – spero di non essere stato frainteso. Per quel che mi riguarda, non volevo assolutamente instaurare nessuna polemica rispetto alle scelte odierne del Premio San Martino. Semmai permangono le mie riserve sull’episodio risalente agli anni ’80 quando mio padre fu escluso da quel premio”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share