Prenderà il via sabato 12 novembre 2016 nella suggestiva atmosfera della magnifica Sala degli Affreschi del Municipio di Mel “Letture d’Autunno”, l’apprezzata rassegna proposta dall’Amministrazione Comunale di Mel, Assessorato alla Cultura, giunta all’ottava edizione.
Tre incontri dedicati a chi ha voglia di ascoltare per immaginare, di immergersi nelle atmosfere e nei colori che prendono vita dalle labbra del lettore.
Il programma vede come primo appuntamento Sabato 12 novembre “Ne parliamo a cena…” spettacolo di lettura e recitazione di prosa e poesia, a cura dell’Associazione Culturale Lavori in Corso.
“NE PARLIAMO A CENA…”
Presentazione spettacolo.
“Soltanto lei sapeva chi doveva ringraziare per la vita di sua figlia. Soltanto lei ebbe sempre la certezza che nessuna scienza era mai stata tanto efficace quanto quella celata nelle difficili e sottili scoperte di altre donne dagli occhi grandi.” (Angeles Mastretta, Donne dagli occhi grandi)
“Ne parliamo a cena” è uno spettacolo di lettura e recitazione di prosa e poesia.
Sono parole prese a prestito, storie grandi e piccole per raccontare di donne.
L’atmosfera di intima complicità, di dolcezza e di cura che è l’unica scenografia della serata, aiuta le parole a dar corpo all’immaginario e intricato mondo femminile in cui ognuno può identificarsi o sentirsi coinvolto, donna o uomo.
I sogni, le passioni, le sofferenze, le inquietudini, accompagnano il cammino della vita e diventano indispensabili elementi di nutrimento dello spirito…al pari del cibo, nutrimento del corpo.
E’ proprio il cibo offerto e condiviso, una “quasi” cena, il mediatore d’ascolto e di conoscenza del nostro sentire. Quale invito suscita senso di appartenenza più di “ne parliamo a cena…”, une cena preparata in diretta per chiunque abbia desiderio di ASCOLTARE.
La serata sarà accompagnata con stuzzichini salati e dolci preparati e serviti in scena dagli attori/lettori.
Si consiglia il pubblico di fare una cena leggera per poter gustare meglio la serata!
Il secondo incontro è fissato per Sabato 19 novembre con la studiosa Federica D’Angelo che introdurrà “Buzzati e la tragedia di Albenga” e l ‘attore Alberto Fornasati interprete di alcune letture
“Ad un certo punto ha perso ogni significato il sapere come i 43 bambini fossero morti non è
importato più né il nome né i cosiddetti episodi né gli sforzi per il salvataggio né di chi potesse
essere la colpa”.
Dino Buzzati e il mestiere del giornalismo : il raccontare le cose nel modo più semplice possibile, più evidente, più drammatico o addirittura poetico possibile.
A conclusione dell’iniziativa , l’ultimo appuntamento Sabato 26 novembre vedrà protagonista il Gruppo Raccontarte con ”Orlando Furioso”.
Nel Cinquecentenario dalla pubblicazione dell’opera di Ludovico Ariosto (1516 – 2016) con la cornice degli Affreschi di Marco Da Mel ispirati alla stessa opera, RaccontArte darà vita a “le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese”.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21.00 e sono a ingresso libero