13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Berti, Brusco, Perenzoni (M5S): "Ci stanno fregando...

Inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Berti, Brusco, Perenzoni (M5S): “Ci stanno fregando di nuovo, vogliono alzare i limiti di legge nell’acqua”

5-stelle-beppe-grillo-130x130Sulle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) nelle falde acquifere ci stanno fregando di nuovo. Alle spalle e a porte chiuse, come sempre. Ieri è avvenuta una riunione a Palazzo Balbi, con rappresentanti del governo centrale e l’assessore veneto all’ambiente Coletto, in cui si è deciso di ridiscutere i limiti di Pfas nelle acque, ovviamente alzandoli, dopo le lamentele delle aziende che li producono e che non vogliono adeguarsi.

Lo fanno sapere attraverso una nota Jacopo Berti, capogruppo M5S in consiglio regionale Veneto, Manuel Brusco, consigliere regionale M5S, e Sonia Perenzoni, consigliera comunale M5S Montecchio Maggiore

Per salvare poche aziende, Regione e Governo stanno mettendo a rischio la salute di milioni di cittadini.

Fra i presenti al tavolo nessun rappresentante dei cittadini. Questo è assurdo. C’erano le aziende, alcuni sindaci, le istituzioni regionali e nazionali, gli amministratori delle società di gestione idrica ma nessun medico e nessuna associazione a rappresentanza dei cittadini. Le vere vittime di questa storia.

Le loro scuse sul fatto che non versino Pfas in falda ma nelle acque superficiali è una presa in giro, perché quell’acqua la si usa per i campi dove cresce la frutta che mangiamo e dove vengono allevati gli animali la cui carne e uova finiscono sulle nostre tavole.

La politica dovrebbe tutelarci e il ministero dovrebbe applicare il principio del “chi inquina paga”, invece abbiamo sindaci che firmano per alzare i limiti e un ministro che indice nuovi tavoli per risolvere il problema. Quello delle aziende ovviamente, non quello della nostra salute.

Per noi del Movimento 5 Stelle – conclude la note – che ci siamo battuti fin dal primo momento contro i Pfas e i loro produttori, al fianco dei cittadini, l’ipotesi di un innalzamento delle soglie è inaccettabile. Daremo battaglia in tutte le istituzioni e continueremo la nostra campagna informativa, facendo nomi e cognomi dei responsabili e delle aziende che ci stanno avvelenando.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share