Le Società Operaie di Mutuo Soccorso in provincia: storia, presente e futuro è il titolo del terzo e ultimo appuntamento della rassegna Tra economia e storia locale ideata dalla Camera di Commercio di Treviso – Belluno, in collaborazione con l’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea e la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Lentiai.
In una società come la nostra, nella quale talora emergono alcune spinte all’individualismo più marcato, il tema dell’incontro appare di sicuro interesse ed abbraccia non solo il recente passato, ma anche l’attualità.
Dopo il saluto, a nome dell’ente camerale, di Ivana Del Pizzol, presidente di Donne Impresa Confartigianato Belluno, toccherà a Gabriella Bondavalli, presidente della SOMS di Lentiai, presentare le attività e il ruolo di aggregazione, all’interno della comunità locale, della SOMS di Lentiai, antica società mutualistica tuttora in attività. Di taglio storico, invece, sarà l’intervento di Paola Salomon, presidente dell’ISBREC, che presenterà la tesi di laurea di Nicola De Toffol dedicata alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Perarolo, rimasta sulla breccia tra il 1874 ed il 1943, con compiti di assistenza morale, di educazione e di istruzione dei soci.
Camilla Emili, archivista camerale, illustrerà infine l’importanza delle fonti archivistiche camerali (in primis il Registro delle società ex tribunale) per lo studio dell’economia provinciale.
La serata, in calendario giovedì 22 settembre, inizierà alle ore 17:30 in sala Luciani presso la sede di Belluno della Camera di Commercio di Treviso – Belluno.