Domenica 28 agosto inaugurerà alle ore 21:00 presso il complesso dell’ex-caserma Piave in via Tiziano Vecellio lo spazio Hangar 11.
Dopo la firma della convenzione tra SlowMachine e il Comune di Belluno che ha concesso lo spazio ai giovani professionisti della compagnia teatrale, che da due anni stanno rivitalizzando il panorama culturale del territorio attraverso la Stagione Belluno Miraggi diretta da Rajeev Badhan ed Elena Strada, attraverso laboratori, spettacoli e incontri, si è creato un gruppo di persone, artisti e non, che ha iniziato a collaborare per riqualificare tale spazio. Luogo che sarà dedicato alle arti performative, visive, teatro e musica.
Serata “pre-inaugurale” questa domenica in collaborazione con La Bella Estate “per uno spazio – come racconta Badhan – ancora tutto da costruire, è una apertura n° 0, di lavoro da fare ce n’è ancora molto. Speriamo diventi un nuovo luogo d’incontro, d’arte, di produzione e formazione per la città di Belluno e non solo”. La serata del 28 vuole essere una serata anche di sensibilizzazione e di dimostrazione per la città che, continua Badhan –“speriamo riesca a guardare in prospettiva e si possa sentire coinvolta in prima persona nella realizzazione di uno spazio nuovo, sostenendo il progetto anche tramite una campagna di crowdfunding che verrà a breve attivata”. Protagonista della serata, alle ore 21:00, sarà la performance vocale e narrativa ideata e con la regia dello stesso Badhan, “Primo Canto per Voce e Tempesta” tratto da un testo del drammaturgo Massimo Sgorbani che s’ispira alle memorie della mistica del 1200, Angela da Foligno. In scena Elena Strada, in un lavoro sperimentale sulla vocalità e la potenza emotiva del suono, in cui il valore semantico della parola s’intreccia con il valore evocativo del suono stesso. A seguire dj set di Demis. Durante la serata verrà anche presentato il progetto “Hangar11”. L’evento è la chiusura della programmazione del festival “La Bella Estate Festival” che quest’anno collabora con SlowMachine nella inaugurazione di questo nuovo spazio e anche nella spazializzazione sonora della performance.
L’ingresso ha un costo di 5 €.