Il raduno mondiale dei discendenti di Martino Giuseppe Dal Molin (1871-1943) e Maria Giovanna Rossa (1879-1974), meglio conosciuti come “Nate” ritorna dopo 13 anni nei giorni 12 – 13- 14 Agosto a Santa Giustina.
L’ultimo incontro fu organizzato a Hettange Grande nella regione della Lorena in Francia dove risiede tutt’ora una importante discendenza di Dal Molin.
Così hanno postato nel sito in internet http://www.nate2016.it e nella pagina di facebook collegata i quattro giovani discendenti organizzatori dell’evento, che prendendo spunto dalle precedenti edizioni, hanno deciso un anno fa di programmare un nuovo incontro:
“Cari Nate è con entusiasmo ed un pizzico di emozione che siamo lieti di annunciarvi il prossimo ritrovo della nostra famiglia dal 12 al 14 agosto 2016. Saranno tre giorni di grande festa in quel di santa Giustina a cui siete tutti invitati con le vostre famiglie. Ormai sono trascorsi ben 12 anni dall’ultimo incontro del 2003, molti dei nostri cari se ne sono andati, nuovi arrivi hanno dato linfa alla Famiglia Dal Molin Nate, la festa che stiamo organizzando è l’evento giusto per ritrovarsi e far conoscere alle nuove generazioni l’eredità morale ed affettiva enorme lasciataci dai nostri cari. Perché Nate non è solo una famiglia , ma è un segno di appartenenza”.
La festa del 2016 è il 4° raduno del Casato dei Nate e ritorna esattamente 30 anni dopo il primo incontro avvenuto nel 1986, le altre edizioni furono celebrate nel 2000 e nel 2003.
La storia dei discendenti di Dal Molin Martino Giuseppe e di Rossa Maria è una storia di emigrazione come per moltissime famiglie bellunesi. Dopo una breve esperienza a servizio dell’Impero Astro Ungarico a costruire un tratto ferroviario in Erzegovina come manovale della locale ditta Dal Pont, Giuseppe nel 1900 emigrò Gross-Hettingen nell’allora Lorena tedesca, per lavorare assieme a tanti altri bellunesi nelle miniere di ferro. A Gross-Hettingen nacquero 5 dei 10 figli, quattro dei quali stabilirono lì le loro famiglie, dando vita a una consistente colonia di “Nate” nel nord est della Francia.
Quella generazione composta di 10 figli: Angelo (classe 1899 già Cavaliere di Vittorio Veneto), Ida, Maria Margherita, Silvio, Elvira, Piero, Giuseppe, Rosetta, Bruno, Adolfo è ormai estinta; l’ultimo, Bruno dei Nate, è deceduto nel 2013 all’età di 94 anni.
La discendenza ha a tutt’oggi sviluppato un casato di 303 persone di cui 255 viventi, in tutto 6 generazioni.
Ora a rinverdire la memoria degli avi sono i nipoti e pronipoti. Già più di 130 persone hanno aderito all’invito e parteciperanno ai tre giorni di festa programmati dagli organizzatori, arriveranno da diversi paesi oltre a Italia e Francia, anche dal Belgio, Lussemburgo, Regno Unito e Germania.
Un programma tra tradizione e innovazione per stare assieme per offrire alle nuove generazioni l’opportunità di conoscersi e di conoscere i luoghi delle origini, per rafforzare “lo spirito di appartenenza a questo casato denominato “Nate” .
IL PROGRAMMA DELLA FESTA
Venerdi 12 agosto a partire dalle ore 18:00
Apertura della festa presso cortile Dal Molin in via Lodi 2 a Santa Giustina, cena a buffet con servizio catering.
Sabato 13 Agosto 9:30
Passeggiata nei dintorni di Salzan in compagnia di Alberto Scariot ed Enrico De Martini, autori del libro “Sguardi sulla Valbelluna”.
12:00
Al termine della passeggiata merenda a base di prodotti tipici locali presso l’area verde dell’Oratorio Parrocchiale di Santa Giustina (dietro la Chiesa).
16:30
Festa dei bambini con intrattenimento presso l’area verde dell’Oratorio Parrocchiale.
18:00
Aperitivo con stuzzichini presso l’Oratorio Parrocchiale.
19:00
Serata GiroPizza con l’accompagnamento musicale del gruppo FUNK SIMILE
Pizze a volontà di tutti i gusti e sapori per tutta la sera.
Domenica
14 agosto
9:30
Visita dei nostri cari al cimitero di Santa Giustina.
10:30
Santa Messa nella Chiesa di Santa Giustina.
11:30
Foto di gruppo.
12:30
Pranzo in Birreria Pedavena (BL).
20:00
Atto conclusivo con Pasta Party e concerto del Coro Oio presso il cortile dal Molin in via Lodi 2.