Cortina d’Ampezzo. Le cose cambiano, e il direttore del “Corriere della Sera” Luciano Fontana ne ha la riprova ogni giorno attraverso le pagine del giornale che guida. Dieci anni fa parlando di exit strategy ci si riferiva alla guerra in Iraq. Adesso, nel 2016, con l’Europa nella bufera, in tema di uscite ci si chiede chi sarà il prossimo a (provare a) lasciare l’Unione. Ma esiste una uscita di sicurezza per salvare l’Europa? Lo chiediamo a Luciano Fontana, che, sarà il prossimo ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria cortinese.
Martedì 9 agosto 2016, alle ore 18, l’appuntamento sarà al Miramonti Majestic Hotel di Cortina.
Un appuntamento realizzato in collaborazione con Archeda.
LUCIANO FONTANA è direttore del “Corriere della Sera” dal 2015. Al quotidiano di via Solferino da 1997, dove è stato condirettore dal 2009, ha lavorato a “l’Unità”, dove si è occupato di politica italiana, cronaca amministrativa e giudiziaria. E’ laureato in Filosofia del linguaggio a Roma.
L’INCONTRO. Come cambia il ruolo dell’informazione nell’Europa in crisi? Vale ancora la regola aurea “conoscere per deliberare” quando larghe fette dell’elettorato si informano al massimo sui tabloid come il “Sun” di Rupert Murdoch, come è accaduto per la Brexit? E’ opportuno che lo strumento del referendum venga applicato anche per i trattati internazionali, o (come in Italia) per le riforme costituzionali? Mentre il continente vive le sue settimane più drammatiche, incontriamo un protagonista dell’informazione per cercare insieme delle risposte. Anche all’interrogativo più impellente di tutti: esiste un’uscita di sicurezza, una strada da percorrere, per salvare l’Europa?
L’appuntamento con Luciano Fontana è quindi per martedì 9 agosto 2016, alle ore 18, presso il Miramonti Majestic Grand Hotel di Cortina d’Ampezzo, navetta gratuita A/R da Piazza Roma. Ingresso libero fino a esaurimento posti.