Ancora una giornata di volo, ancora una giornata carica di emozioni per questa 33° edizione del Guarnieri Intenational Trophy dopo la giornata di stop di ieri.
Una task relativamente breve quella assegnata oggi ai piloti data la possibilità dello sviluppo di temporali, portata a termine con il tempo migliore dall’italiano Biagio Alberto Vitale, pilota della Nazionale Italiana di Parapendio. Secondo a completare correttamente la task il tedesco Urlich Prinz, alle sue spalle il polacco Michal Gierlach.
Il più veloce della giornata è stato Marco Littamè, anche lui pilota della Nazionale Italiana, ma un errore di chiusura sulla linea di goal gli è costato la prima posizione.
Piloti particolarmente entusiasti della task odierna: partita in sordina e con qualche diffusa perplessità data la presenza di nubi bassissime sul punto di decollo, si è poi sviluppata lasciando posto all’entusiasmo mano a mano che gli atleti hanno visto il cielo aprirsi. Molto apprezzata dopo quattro giornate di volo a ridosso delle Prealpi la dolcezza delle condizioni di volo della pedemontana veneta.
Domani giornata di bilanci per i piloti in gara: ultima task da portare a termine e poi stesura delle classifiche ufficiali in attesa delle premiazioni che avverranno al campo di atterraggio Boscherai (Pedavena) a partire dalle ore 18:30.
Per il momento, volendo dare una rapida occhiata ai risultati parziali, si conferma alla testa della classifica generale padovano Federico Nevastro (Para&Delta Club Feltre)
Guardando i colori dei padroni di casa, bene anche il feltrino Ivan Centa (Para&Delta Club Feltre) attualmente in quarta posizione della classifica “sport”, ma la prima posizione di categoria è momentaneamente detenuta da Alberto Castagna, CT della Nazionale Italiana di Parapendio. Al comando della classifica donne la francese Seiko Fukuoka Naville, campionessa del mondo in carica e già prima di categoria nell’ edizione dello scorso anno del Trofeo Guarnieri.
Non resta che attendere la manche di domani per vedere chi saranno i migliori di questa edizione 2016.
TASK GIORNO 6
Il decollo è avvenuto da Monte Cesen, Valdobbiadene. Linea di start sulla verticale sopra Combai, da qui i piloti si sono diretti verso il Monte Grappa attraversano il Piave verso ovest, hanno effettuato il giro di boa e hanno continuato il percorso riattraversano il fiume, volando nei cieli di Vidor e Tarzo per arrivare alla linea di goal sopra Revine dove è avvenuto anche l’atterraggio.
69,2 i chilometri da percorrere. Finestra di decollo dalle 12:10 alle 13:00.
Partenza della manche alle 13:10.