Le Associazioni Culturali e Sociali pro Auditorium e Il Veses hanno organizzato un Cineforum a Santa Giustina dal 5 al 12 dicembre nella Sala parrocchiale.
Gli argomenti toccati saranno il “come eravamo” con il richiestissimo Braghete! Braghete! La Valbelluna nei primi anni 60 (5 dicembre) che continua a riscuotere ovunque un grande successo, specie tra gli anziani e che vuole riportare alla luce tradizioni e sollecitare le coscienze a rivedere quei valori un po’ sopiti ma ancora vivi dentro di noi e di insegnamento per le nuove generazioni.
Seguirà la struggente Storia del tempo inutile (7 dicembre), presentato dal regista Franco Fontana. Anche questo fìlm più volte già riproposto, ma di grande attualità e sempre molto apprezzato non fosse altro per il particolare senso dell’altruismo che pervade la nostra gente, magari talvolta considerata diffidente, chiusa, ma da sempre esempio di atti generosi e di grande altruismo di fronte alle disgrazie e necessità degli altri.
Per finire, l’attuale e romantico L’ultima neve con la regia di A. Segre. Dani, nato in Togo è arrivato in Italia in fuga dalla guerra in Libia. È ospite di una casa famiglia a Pergine, ai piedi della Val dei Mocheni, dove con la mamma e il nonno abita Michele, orfano di padre. In quel tempo e in quei boschi, prima della neve, Dani e Michele impareranno ad ascoltarsi.
Il film è prodotto dalla Jolefilm, di proprietà di Marco Paolini e di Francesco Bonsebiante, quest’ultimo, da piccolo, ha frequentato Colvago di Santa Giustina dove la sua famiglia ha lasciato dei profondi ricordi tra la gente e che speriamo possa confermare la sua presenza il 12, sera della proiezione.