13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Immigrazione di massa in Europa? Era tutto già scritto negli anni Venti....

Immigrazione di massa in Europa? Era tutto già scritto negli anni Venti. Sabato ore 17 alla sala congressi Hotel Casagrande di Feltre incontro con Matteo Simonetti autore del libro “La verità sul piano Kalergi”

Un’immigrazione di massa mai vista assecondata dalla politica europea. Nel 2001 l’Onu pubblica uno studio sulla necessità di provvedere ad una immigrazione sostitutiva nel vecchio continente. Nel 2007 Franco Frattini, vicepresidente della Commissione europea alla London School of Economist parla dei Piani UE per sostituire gli autoctoni con gli immigrati. E ancora l’Operazione Mare Nostrum seguita da Triton con navi della Marina Militare italiana impiegate per il trasporto di migranti sulle nostre coste. Lunedì (23 novembre 2015) la Commissione giustizia del Senato ha dato il via libera all’abolizione del reato di clandestinità. 

Matteo Simonetti
Matteo Simonetti

Creare un gregge multietnico eurasiatico-negroide facilmente dominabile dall’élite. Ecco l’obiettivo segreto che si va delineando, attraverso il progressivo abbattimento dell’identità nazionale. Dietro a tutto questo una matrice Atlantica, la massoneria e l’ebraismo internazionale. Tutto questo ed altro ancora, all’incontro che si terrà sabato 28 novembre alle ore 17 a Feltre, nella sala congressi dell’Hotel Casagrande in via Belluno 47, per la presentazione del libro “La verità sul piano Kalergi” con l’autore Matteo Simonetti, giornalista e scrittore, insegnante di storia al liceo, assistente di cattedra all’università per il corso di Storia delle relazioni internazionali e docente ad un master universitario sulla Storia e la cultura del Medioriente.
“Gli eventi, soprattutto nel periodo che va dalla Rivoluzione francese alle attuali scorribande dell’Isis, non sono stati decisi da movimenti popolari – afferma Simonetti – ma da azioni di élite rimaste nell’ombra. Queste élite, per preservare il loro potere, hanno la necessità di occultarsi e nel corso dei secoli hanno imparato a sfruttare a loro vantaggio il malcontento dei popoli, per indirizzarlo verso sbocchi che possono essere previsti e regolati di conseguenza”.
Condurrà l’incontro Roberto De Nart, direttore di Bellunopress.
L’iniziativa è patrocinata da Ordine Futuro.

Matteo Simonetti è nato nel 1971, vive a Potenza Picena. Professore di storia e filosofia, pianista. Giornalista dal 2002, ha scritto per Secolo d’Italia, L’Indipendente, Liberal, Il Borghese, Percorsi di cultura politica, La Destra, Il Giornale del Ribelle. Insegna inoltre al Master “E. Mattei” presso l’Università di Teramo, dove è anche cultore della materia in Storia delle relazioni internazionali. Ha già pubblicato “Stasera dirige Nietzsche”, Pantheon 2005, “Demonocrazia”, Solfanelli 2010, “Hannah l’antisemita”, Edizioni all’Insegna del Veltro 2011.

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share