Il Comune di Belluno cerca 15 ecovolontari, tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Comune, per un progetto inerente l’ambito della sostenibilità e del decoro urbano.
Il Progetto “EcoSì” si svolgerà nell’intero anno scolastico 2015/2016. L’attività svolta dallo studente è quantificata in un monte ore complessivo di 40 e potrà anche essere configurata come alternanza scuola/lavoro; in tal caso il Comune rilascerà una certificazione della progettualità svolta e delle ore impiegate per la sua realizzazione.
Le attività previste dal progetto includono:
– momenti di sensibilizzazione e informazione verso coetanei e cittadinanza, finalizzati alla diffusione di una cultura del rispetto per l’ambiente urbano e per le aree pubbliche, alla promozione del senso di appartenenza al territorio, e al contrasto dei fenomeni di degrado;
– partecipazione e promozione del Gioco Ecosì gestito tramite smartphone;
– workshop a tema con dibattito partecipato;
– interventi di monitoraggio in aree urbane del centro storico e del parco fluviale di Lambioi.
Gli ecovolontari selezionati saranno suddivisi in 3 squadre di intervento, ciascuna coordinata da una referente; i ragazzi saranno muniti di strumenti utili per lo sviluppo delle attività informative e di controllo del territorio.
La partecipazione al progetto non prevede compensi ed è pertanto a titolo gratuito e volontario. Gli ecovolontari riceveranno buoni acquisto e materiale in omaggio.
1. Compiti del volontario:
L’impegno si estenderà per tutto l’anno scolastico 2015/2016, per un totale di 40 ore ore complessive per ciascun ecovolontario e consisterà in:
divulgazione progetto scuole e distribuzione a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di materiale informativo sulla campagna di eco-sensibilizzazione in occasione di eventi particolari o presso postazioni informative già esistenti;
presidio della casetta di Natale gestita da Bellunum in occasione dei giardini di Natale per attività divulgativa e promozionale;
partecipazione a video e interviste di promozione del progetto;
intervento meeting di chiusura – ecofest al parco fluviale di Lambioi
2. Requisiti
Possono partecipare alla selezione gli studenti delle scuole superiori di secondo grado del
Comune di Belluno che hanno:
a) Interesse per le tematiche ambientali;
b) Disponibilità a svolgere un’attività di volontariato;
c) Disponibilità a frequentare i corsi di formazione su temi ambientali e raccolte
differenziate;
d) Aver riportato nel precedente anno scolastico una media dei voti non inferiore a 7/10.
Gli studenti interessati a partecipare al progetto possono compilare il modulo di adesione:
– presso l’Informagiovani e lo Sportello del Cittadino, entrambi in Piazza Duomo, 2
– collegandosi al sito internet informagiovani.comune.belluno.it
Le domande dovranno pervenire complete di firma di autorizzazione al trattamento dei dati personali da parte dei genitori per i minorenni e fotocopia del documento di riconoscimento entro il 14 novembre 2015 con una delle seguenti modalità:
− PER POSTA o CONSEGNA DIRETTA a:
Informagiovani del Comune di Belluno
Piazza Duomo, 2 – 32100 Belluno
– VIA E-MAIL : informagiovani@comune.belluno.it
Info:
Informagiovani del Comune di Belluno
Piazza Duomo n. 2, aperto giovedì e venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato 9-12 –
tel. 0437913255 – informagiovani@comune.belluno.it
La selezione sarà effettuata da una apposita commissione sulla base dei requisiti previsti
dal bando.