13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Presentato ieri sera alla Certosa di Vedana il libro “L'Oro di Cornia....

Presentato ieri sera alla Certosa di Vedana il libro “L’Oro di Cornia. La natura e gli uomini nel paesaggio delle Masiere di Vedana”

presentazione libro certosa vedanaIeri sera, venerdì 24 luglio, nella chiesa gremita di San Marco, all’interno della Certosa di Vedana che ha riaperto le porte al pubblico dopo quasi vent’anni, è stato presentato il libro “L’Oro di Cornia. La natura e gli uomini nel paesaggio delle Masiere di Vedana” edita dalla Pro loco “Monti del Sole” in collaborazione con il Comune di Sospirolo.
Un lavoro durato 5 anni al quale hanno partecipato diversi autori, da Francesco Bacchetti presidente della Pro Loco e Alba Barattin, curatori. Con la collaborazione di Danilo Giordano e Vittorio Fenti per la parte sulla geologia, Federico Brancaleone, Cesare Lasen, Claudia Casagrande, Cinzia Rossignoli, Corrado Ghezzo, Giuliano Dal Mas, Italo Zandonella Callegher. Con il contributo scientifico di Giovan Battista Pellegrini e un saggio introduttivo di Francesco Piero Franchi.

Certosa di Vedana
Certosa di Vedana

Il libro, partendo dal pretesto delle leggende delle Masiere che raccontano delle antiche città di Cornia e Cordova sepolte con i loro tesori, approfondisce le vicende del territorio, che risulta scientificamente importante per i fenomeni geologici che ne hanno contraddistinto la formazione . E per le attività estrattiva presente per decenni nelle cave. “L’Oro di Cornia è sembrato un titolo che riassume i diversi contributi sotto un denominatore comune – ha detto il presidente della Pro loco Francesco Bacchetti – Anche perché l’oro abbonda nelle storie di Cornia, Molto concreta, invece, è stata la presenza delle cave delle Masiere per lo sviluppo delle comunità di Sospirolo e Sedico”. Il volume si rivolge a un pubblico eterogeneo e si divide in tre sezioni principali: geologico-naturalistica, storico-letteraria e divulgativa, quest’ultima con percorsi e itinerari esplorativi per turisti e appassionati. E’ corredato di un vasto apparato iconografico, con i contributi di diversi specialisti di varie discipline (geologia, botanica, archeologia), cultori di storia locale e toponomastica, scrittori di alpinismo ed escursionismo.
Nell’intervento di venerdì sera, il professor Franchi ha posto l’accento sulle peculiarità delle genti di montagna, del valore del territorio in contrapposizione allo spopolamento di oggi. “Il valore d’uso – ha detto Franchi riferendosi alla ricchezza intrinseca del Bellunese – è quello di un sassolino che vi viene dato da un bambino e che conservate gelosamente in un cassetto. Per il valore di scambio, invece, quel sassolino viene buttato via perché non vale nulla. Chi non rispetta la sua terra – ha sottolineato Franchi – è un mascalzone perché introduce un valore di scambio anziché un valore d’uso”. E cita il caso della Sade (la società elettrica di Volpi, Gaggia e Cini, nazionalizzata nel 1962 da Enel), che dal 1922 in poi è stata titolare di tutte le concessioni idriche. Bizzarro e di segno opposto l’intervento del geologo Vittorio Fenti, che ha difeso con i denti l’attività di estrazione delle cave di Sospirolo di cui è stato interprete, snobbando gli ambientalisti. Danilo Giordano, geologo, autore dei testi sulle Masiere di Vedana e della frana sul Monte Peron, ha sostenuto l’importanza, nel mondo dei media, di valorizzare le ricchezze del nostro territorio perché sono ancora sottostimate.

Padre Adrian Ezequiel Preuss (Padre Gerolamo)
Padre Adrian Ezequiel Preuss (Padre Gerolamo)

Alla serata, moderata da Federico Brancaleone, oltre ai vari autori che si sono succeduti hanno partecipato il sindaco di Sospirolo Mario De Bon, la senatrice Raffaela Bellot e il “padrone di casa”, Padre Adrian Ezequiel Preuss, il frate attualmente responsabile della Certosa.

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share