Prosegue con successo il percorso di Manuela Pierobon ed il suo progetto di diffondere la coltivazione della canapa, favorendo il coinvolgimento dei giovani e l’abbattimento delle barriere che hanno impedito la coltivazione di questa pianta.
A che punto è la sua iniziativa?
“Posso dire con soddisfazione che parte dell’obiettivo è stato raggiunto. Infatti una delle difficoltà che ostacolavano questa coltivazione era quello della rilevante quantità imposta ad ogni coltivatore: un sacco di 25 kg di semi che corrispondono ad una superficie seminativa di 5000 mq.
Molti, infatti, pur essendo interessati ad iniziare quest’esperienza, abbandonavano l’idea a causa di questo quantitativo minimo imposto, che dissuadeva inesorabilmente coloro che volevano iniziare con un campo di piccole dimensioni. Inoltre, non ci sono delle filiere strutturate dei prodotti della canapa e soprattutto mancano i macchinari per una raccolta meccanizzata su grandi superfici.
Su piccole dimensioni invece, l’esperienza è molto positiva, si può raccogliere a mano e ottenere un ottimo prodotto”.
Come ha risolto questo problema del quantitativo minimo?
“Sono riuscita ad avere l’approvazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali di poter condividere il sacco delle sementi tra diversi agricoltori, affinché ognuno possa fare la sua esperienza.
A questo proposito a giorni sarà disponibile il blog www.canapicultura.it dove ognuno potrà consultare la procedura che abbiamo seguito e le varie fasi della coltivazione come punto di riferimento per chi volesse iniziare quest’anno.
Il logo CanapiCultura riassume lo scopo del progetto, dare nuovo slancio alla coltivazione e ripristinare una “cultura della canapa”, ovvero creare conoscenze e stimolare una ripresa degli utilizzi di questa pianta.
Il 12 maggio ci sarà la spartizione dei semi e la semina, ritrovo ore 10:00 a Soccher di Ponte nelle Alpi, vicino il campo sportivo, il tutto ripreso da Telebelluno”.
Normativa di riferimento:
http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/commissioni/bollettini/html/2015/03/26/13/allegato.htm