Roma 19 giugno 2014 – Le dichiarazioni tenute dal Presidente dell’AEEGSI Guido Bortoni nella lettura della Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta confermano il solito indirizzo politico; attaccare le rinnovabili per conservare un sistema energetico obsoleto. Per questo ribadiamo ancora una volta che le fonti energetiche rinnovabili anche grazie allo sviluppo tecnologico ormai raggiunto non sono un rischio per la sicurezza del sistema ma viceversa offrono una enorme opportunità per il Paese. Non è possibile sentirsi dire dall’Autorità che il c.d. “capacity payment” serve alle rinnovabili quando è facile capirne la sua inutilità al sistema se non per avvantaggiare i pochi noti.
Esprimiamo inoltre forte preoccupazione per i poteri che la stessa Autorità si vedrà conferire dal Governo con il recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica nella parte che riguarda il “superamento” della tariffa progressiva e la priorità di dispacciamento dell’energia. Due elementi fondamentali che rischiano di essere distorti da una delega in bianco senza controllo.
Ci aspettavamo invece che, ai sensi di quanto stabilito nel Destinazione Italia, l’Autorità ci informasse di quale fossero le valutazioni nel merito della modifica dei criteri per la definizione del prezzo dell’energia elettrica, tenuto conto che nella bolletta energetica la componente energia PE (costo dell’energia) ha un valore superiore di oltre 25 €/MWh rispetto al prezzo al PUN (Prezzo Unico Nazionale) di borsa dell’energia elettrica. Un distacco “imbarazzante”, ottenuto grazie al contributo dell’immissione in rete dell’energia rinnovabile che in alcuni casi sta raggiungendo cifre ben superiori ai suddetti 25 €, che non si è ancora trasformato in beneficio per il consumatore finale .
Il M5S è impegnato a vigilare affinché le riforme annunciate in questi giorni sul sistema elettrico, comprese quelle sullo spalma incentivi e gli oneri per l’autoconsumo di energia, on rechino danno allo sviluppo dell’efficienza energetica e alla produzione di energia rinnovabile, veri volani per la ripresa economica e l’occupazione.
Gianni Girotto, Capogruppo M5S – X Commissione Industria Senato