13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 2, 2023
Home Cronaca/Politica Tutela del made in Italy. La Guardia di Finanza sequestra 13 siti...

Tutela del made in Italy. La Guardia di Finanza sequestra 13 siti web per la vendita di abbigliamento contraffatto

guardia di finanzaI Finanzieri del Comando Provinciale di Verona hanno “bloccato” la vendita di capi di abbigliamento Moncler, Peuterey, Aeronautica Militare, Gucci, Hermes, Louis Vuitton, Prada, Abercrombie & Fitch, Armani, Hugo Boss ed altri ancora, tutti abilmente contraffatti.

L’operazione ha preso il via sul finire del 2013 quando, nell’ambito di un monitoraggio della rete internet avviato ormai da tempo dalle Fiamme Gialle di Verona, sono stati individuati alcuni siti internet dove venivano venduti capi Moncler ad un prezzo particolarmente vantaggioso: circa il 60% del prezzo imposto dal produttore e praticato sullo “shop” del sito web ufficiale. Oltre al prezzo gli altri indizi che hanno portato i militari a pensare che si trovassero di fronte a “falsi” sono stati l’assenza della partiva iva e soprattutto la totale inesistenza di informazioni del venditore.

La ricerca continuata per alcuni giorni ha permesso di individuare ulteriori siti web: tra questi alcuni vendevano esclusivamente prodotti Moncler, altri numerosi marchi nazionali ed internazionali quali Louis Vuitton, Prada, Gucci, Hermes, Armani, Hugo Boss, Peuterey ed Aeronautica Militare.

Quanto ipotizzato dai Finanzieri è stato confermato da specifiche e dettagliate relazioni tecniche redatte da periti opportunamente delegati dalle aziende interessate.

I fatti cosi accertati sono stati segnalati al Pubblico Ministero di turno presso la locale Procura della Repubblica Dott. Giuseppe Pighi il quale, valutata la necessità di interrompere la vendita di prodotti contraffatti e quindi la continuazione del reato, ha emesso un decreto di sequestro d’urgenza per 13 siti web, tutti con denominazioni idonee a trarre in inganno il consumatore a motivo della loro forte similitudine con quelle dei siti ufficiali.

Il provvedimento, notificato a circa 150 ISP (Internet Service Provider), ha consentito l’inibizione all’accesso ai predetti domini sul territorio nazionale. Sono in corso ulteriori indagini volte all’individuazione dei responsabili, apparentemente stranieri, domiciliati prevalentemente in Paesi extracomunitari.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share