Inizia il conto alla rovescia per la ormai classica gara sui 30 km, valida anche come campionato veneto. Infortunata la Volpato, correrà la Wangoi. Record di partecipazione tra le staffette: ben 156. Una domenica dai grandi numeri, tra agonismo e voglia di esserci a tutti i costi
La sorpresa arriva dai numeri: 600 iscritti alla 30 chilometri, 156 squadre per la prova di staffette, 21 team al via della 6 ore di Nordic Walking che domani sabato 29 marzo aprirà il lungo fine settimana della Belluno-Feltre Run.
Johnny Schievenin, presidente del Gs La Piave 2000 e responsabile organizzativo dell’evento, è raggiante: Abbiamo migliorato di 35 squadre il record di partecipazione alla prova di staffette. Un successo persino inatteso. Mi piace segnalare anche i 25 atleti diversamente abili iscritti alla gara di handbike. E il centinaio di atleti che ha aderito allabbinamento con la Maratona S. Antonio, sottoscrivendo liscrizione ad entrambe le manifestazioni. Anche questo è un risultato che va oltre ogni aspettativa. Al momento, siamo attorno ai 1.300 iscritti complessivi, ma il dato è parziale, perché non comprende la partecipazione alle prove a carattere non competitivo, per le quali liscrizione rimarrà aperta sino a poco prima del via. Confidando nel bel tempo, alla fine saranno almeno duemila le persone che domenica correranno, cammineranno o pedaleranno tra Belluno e Feltre.
Capitolo top runners. Litalo-marocchino Said Boudalia va a caccia del terzo successo nella corsa che si disputa sulle strade della sua provincia dadozione. Rivale numero uno, il trevigiano Simone Gobbo. Outsider di lusso, il marocchino Mohamed El Kasmi, uno dei pochi stranieri di un cast quasi interamente italiano. Tra Boudalia e Gobbo, compagni di squadra allAtletica Biotekna Marcon, dovrebbe anche essere sfida per il titolo veneto assoluto. Poi, occhio a Nicola Venturoli, a Francesco Duca, a Giovanni Iommi e ai bellunesi Lucio Sacchet (fresco di titolo regionale dei 10.000 metri) e Nicola Spada (al debutto sulla distanza).
In campo femminile, confermate la vincitrice dellultima Treviso Marathon, Laura Giordano, e la padovana Giovanna Ricotta che, come Boudalia, in caso di successo, porterebbe a tre le sue vittorie alla Belluno-Feltre Run. Forfeit, invece, per Giovanna Volpato, infortunatasi pochi giorni fa in allenamento. Nelle ultime ore, alla lista delle partenti si è però aggiunta litalo-kenyana Josephine Njoki Wangoi, sulle strade venete già vincitrice della Treviso Marathon 2013. Alla Belluno-Feltre Run lattende un significativo test di efficienza in vista della maratona di Londra. Completano il cast, la vicentina Maurizia Cunico, la lituana Alionka Kornijenko e le friulane Maida Del Zotto e Yvette Moro Piazzon.
Gli orari. Domani, sabato 29 marzo, alle 12, sipario dapertura con la seconda edizione della 6 Ore di Nordic Walking (1° Trofeo Hyundai), in Prà del Moro, a Feltre. E domenica 30 marzo (partenza da Feltre alle 10.15) sarà ancora Nordic Walking, con la classica prova trail sui 10 km, valida per il Trofeo Lafuma.
Domenica, alle 9, a Belluno, partenza per linedita Belluno-Feltre Bike, prova cicloturistica, aperta a tutti, lungo le piste ciclabili che attraversano la Valbelluna.
La Belluno-Feltre Run, valida per il 2° Trofeo Aviva, scatterà alle 10 dal Ponte della Vittoria. In precedenza, alle 9.50, il via della gara riservata ai diversamente abili (2° Trofeo Banca Prealpi). Mentre alle 10.15 toccherà alla staffetta 3×10 km (4° Trofeo Flex Piave).
A Feltre, alle 10, start per la marcia non competitiva Il cuore tra le mani (4 km), con 500 magliette già assegnate in prevendita (e ricavato che andrà in beneficenza alle associazioni Mano Amica e Aisla Belluno). Tra Belluno e Feltre arriva, insomma, una domenica di grande sport, davvero per tutti.
BELLUNO-FELTRE RUN
La Belluno-Feltre Run è una delle corse su strada più attese e partecipate della provincia dolomitica. Nata nel 2008 per iniziativa del Gs La Piave 2000, si sviluppa nel cuore della Val Belluna, con partenza nei pressi del Ponte della Vittoria, a Belluno, e arrivo in via Campogiorgio a Feltre. Il percorso pianeggiante e interamente su strada – corre per 30 km tra il Piave e le Dolomiti, coinvolgendo i territori di sette Comuni: Belluno, Limana, Trichiana, Mel, Lentiai, Cesiomaggiore e Feltre. Oltre alla gara sulla distanza dei 30 km (aperta anche agli atleti diversamente abili), la Belluno-Feltre Run comprende una staffetta 3×10 km e prove di Nordic Walking. La prossima edizione – la settima – si svolgerà il 30 marzo 2014.