13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Giornate Fai di primavera: alla scoperta di Villa Alpago e Palazzo Fulcis....

Giornate Fai di primavera: alla scoperta di Villa Alpago e Palazzo Fulcis. Apertura straordinaria del Museo Civico. Sabato 22 e Domenica 23 marzo

La Delegazione FAI di Belluno, in collaborazione con il Comune di Belluno, ha organizzato per la XXII edizione delle Giornate FAI di Primavera, che quest’anno si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo, due interessati iniziative.

fai fondo ambientale italiano Visite guidate di Villa Alpago, a Sossai, storica residenza del casato nobiliare degli Alpago il cui restauro è stato ultimato l’anno scorso: le visite verranno tenute dagli studenti dell’ISIS “Galilei-Tiziano” in qualità di Aspiranti Ciceroni® a partire dalle 10.00 e poi ad ogni inizio ora (11.00, 15.00, 16.00). In concomitanza verranno effettuate anche delle passeggiate guidate per il paese di Sossai, mettendone in luce i luoghi di rilievo (chiesa, esterno ville, cortili).

Apertura eccezionale del cantiere di restauro di Palazzo Fulcis (via Roma 12), futura sede del Museo Civico di Belluno. Il Palazzo è uno degli edifici storici di maggior importanza della città, realizzato dall’architetto Valentino Alpago-Novello nel 1776, unendo tre edifici precedentemente separati, ospitava un tempo tre opere di Sebastiano Ricci (ora conservate nelle sale del Museo Civico) e si caratterizza per le preziose decorazioni a stucco che ne adornano le stanze.

Negli orari di apertura del Palazzo (10.00–13.00 / 15.00–18.00) verranno organizzate delle visite guidate, tenute sempre dagli studenti dell’ISIS “Galilei -Tiziano”, con partenze ogni ogni 30 minuti: è necessario prenotarsi in loco o via mail, inviandone richiesta all’indirizzo delegazionefai.belluno@fondoambiente.it.

Le Giornate del Fai saranno anche occasione, per chi non l’avesse già fatto, di visitare la mostra “Gioie di donna” allestita presso il Museo Civico di Belluno, che per l’occasione resterà straordinariamente aperto al pubblico negli orari 10.00-12.00 e 15.00-18.00.

Saranno organizzate anche in questa sede delle visite guidate, tenute dagli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Linguistico “G. Renier”.

L’ingresso al Museo sarà gratuito per i soci FAI e ridotto per tutti gli altri visitatori.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share