13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Le sementi tipiche del Bellunese partono per Bruxelles. Fantinel: "Siamo sempre più...

Le sementi tipiche del Bellunese partono per Bruxelles. Fantinel: “Siamo sempre più allarmati dalla piega che sta prendendo la politica europea in ambito agricolo. Una politica che tende sempre più a favorire le grosse multinazionali, l’agroindustria e a penalizzare i piccoli coltivatori”

Il fagiolo Bonel di Fonzaso, il Gialet della Valbelluna, la zucca santa e il Mais Sponcio, quattro eccellenze della biodiversità bellunese, partono per Bruxelles. Sono infatti le sementi di queste quattro varietà tipiche bellunesi a rappresentare il nostro territorio in quella che si prospetta essere una delle più massicce e originali proteste a livello europeo.

Tiziano Fantinel
Tiziano Fantinel

Ne dà notizia Tiziano Fantinel, del Gruppo coltivare condividendo. “In questi giorni – spiega Fantinel –  una miriade di gruppi, associazioni, realtà e singoli cittadini europei stanno inviando al Parlamento e alla Commissione della Comunità Europea migliaia di semi in segno di protesta contro la paventata approvazione del regolamento sui semi. Così come è stata concepita la nuova normativa intende sostituire 12 direttive europee introducendo ulteriori limiti alla circolazione dei semi e un catastrofico livellamento delle varietà delle sementi. Un freno insomma al libero scambio tra contadini che contraddistingue l’attività dell’uomo da quando da raccoglitore è diventato coltivatore. Con buona pace delle varietà antiche, rare e locali, espressione di biodiversità indispensabili per una sicura sovranità alimentare.

Le nuove barriere burocratiche ed economiche complicheranno la vita a chi pratica e porta avanti un tipo di agricoltura tradizionale, di piccola scala, attenta all’ambiente. Stiamo rinunciando insomma a tutta quella varietà che non rientra nei canoni stabiliti dall’Unione, senza tenere assolutamente in considerazione che «l’uniformità dei sistemi produttivi che gli uomini allestiscono e rendono industriali non è adatta all’esistenza in natura. Tanto più che contemporaneamente la commissione europea sta spingendo per consentire ai famigerati OGM di essere seminati anche in Italia (contaminando così le nostre varietà tipiche, tradizionali e locali).

Ovviamente il Gruppo coltivare condividendo si oppone a tutto ciò e ha deciso di rispondere all’appello lanciato dalle principali associazioni di “salvatori di sementi e della biodiversità” europee (in primis gli amici austriaci di Arche Noah).

Invitiamo pertanto tutti, associazioni e singoli cittadini di partecipare a questa iniziativa inviando qualche semente tipica e locale, al presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz e al commissario Tonio Borg accompagnate da un appello a bloccare immediatamente questo regolamento che minaccia la biodiversità locale coltivata. Nel blog del gruppo coltivare condividendo ci sono sia il testo che gli indirizzi e anche un fax simile di busta.

Siamo sempre più allarmati dalla piega che sta prendendo la politica europea in ambito agricolo. Una politica che tende sempre più a favorire le grosse multinazionali, l’agroindustria e a penalizzare i piccoli coltivatori.

Siamo convinti che siamo in una fase davvero cruciale. Un momento in cui dovremo scegliere tra due modelli non solo agricoli ma di stile di vita. Da un lato l’agricoltura tradizionale, basata sulla biodiversità, sulla sostenibilità, sulle coltivazioni tipiche e locali, spesso familiari, sulle filiere di fiducia e la tracciabilità, su produzioni legate e che identificano un territorio (quindi un coltivare legato al turismo). Dall’altro un modello che ha perso i connotati di agricoltura e si avvicina sempre piu’ a una concezione industriale del coltivare, quindi monocultura intensiva, piena di concimi chimici, diserbanti, pesticidi, che “sfrutta la terra” (incurante della fertilità del suolo e dell’impatto ambientale). Mai nessuna rotazione e unico obiettivo “il massimo profitto e la massima resa” (incuranti di salubrità, sostenibilità e tipicità) Un coltivare non più tipico ma globalizzato, uguale in tutto il mondo e che ha come sua ultima degenerazione gli OGM e i gli ibridi CMS

E’ ora di far sentire la nostra voce – conclude Tiziano Fantinel – , di dire basta a queste imposizioni dall’alto che scontentano la stragrande maggioranza dei coltivatori e dei “consumatori”, che mettono a repentaglio salute, ambiente, tipicità in nome del profitto di pochi

Invitiamo pertanto tutti a partecipare a questa iniziativa ma anche a chiedere a viva voce”.

 

ZERO OGM – SI BIODIVERSITA’- CIBO SANO PER TUTTI !

Cercando, tutti assieme, di squarciare l’inquietante silenzio (di politici, ministri, giornali, tv e media) che avvolge questioni cruciali come quelle dell’alimentazione, del coltivare, e soprattutto dell’imminente rischio di contaminazione da OGM che minaccia anche il nostro Paese.

Parleremo di questo e molto altro in un convegno che si svolgerà venerdì 7 marzo a Calalzo di Cadore, uno dei 3 comuni bellunesi anti-transgenici e amici della biodivesità

Gruppo coltivare condividendo

www.coltivarcondividendo.blogspot.com

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share