13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiI prossimi appuntamenti della Biblioteca civica di Belluno

I prossimi appuntamenti della Biblioteca civica di Belluno

Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno
Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno

Venerdì 28 marzo 2014 Presentazione del libro “Dolentissime donne. La rappresentazione giornalistica delle donne di mafia” di Alice De Toni. Introduzione di Daniele Ceschin. Con reading narrativo/musicale tratto dal libro di Alice De Toni e Stfania Pillon. In collaborazione con ISBREC, Associazione Libera e ANPI di Belluno.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 18.00

Ingresso libero aperto a tutti

* * * * * * * * * * * * * * *

Camminaturalmente: perle in Valbelluna e dintorni. La Valbelluna è uno scrigno di tesori ambientali che meritano di essere ammirati a passo lento, per coglierne l’essenza naturalistica, paesaggistica, culturale e tradizionale. Queste escursioni saranno anche un modo efficace ed autentico per andare alla scoperta della nostra identità e delle nostre radici. Ci accompagna, in questo cammino, Anacleto Boranga, guida naturalistica e ambientale. Sabato 26 aprile 2014 – Lago di Vedana e le masiere. Dalla Certosa di Vedana, si raggiunge il lago omonimo, uno specchio d’acqua incastonato tra collinette moreniche. La visita si completa con una camminata tra le Masiere di Vedana. Ritrovo alle 15,00 in p/le Resistenza, oppure successivamente presso l’ingresso della Certosa. Percorso su sentiero di circa 2 Km. Sabato 3 maggio 2014 – Il Pont de la Mortis. La Valle dell’Ardo costituisce uno degli aspetti più notevoli del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Pont de la Mortis è uno spettacolare, buio e profondo canyon. Questo orrido è capace di suscitare una forte emozione che ha fatto muovere l’immaginazione popolare come luogo di convegno di demoni e streghe. Ritrovo alle 15,00 in p/le Resistenza, oppure successivamente nel parcheggio della Pescheria delle Valli di Bolzano. Percorso su strada carrozzabile e mulattiera di circa 3 Km. Costi: 5 euro a persona (minorenni gratis) da versare direttamente alla guida. Iscrizioni presso la sede della Biblioteca a partire dal 1 aprile fino al venerdì mattina che precede la visita. Info: tel. 0437948093 o biblioteca@comune.belluno.

* * * * * * * * * * * * * * *

Attività in corso:

Venerdì 7 marzo Il caso “Lettere a un provinciale” di Beniamino Dal Fabbro. Diciasettesimo “Aperitivo bibliotecario” a cura di Annarita Capraro. Nel corso degli aperitivi bibliotecari sono presentati documenti conservati presso la Biblioteca civica. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti.

Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15

La partecipazione è aperta a tutti

* * * * * * * * * * * * * * *

Sabato 8 marzo Dolomiti in Scienza. Viaggio di un granello di sabbia: il ciclo litogenetico a cura di Manolo Piat (GDS). Tommaso Antonio Catullo, un bellunese dimenticato a cura di Maurizio Alfieri. Il collaborazione con il Gruppo di Divulgazione Scientifica “Dolomiti” di Belluno.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 17.00

La partecipazione è libera e aperta a tutti

* * * * * * * * * * * * * * *

Cinema d’Autore “Sotto il cielo della Palestina”

Programma:

Mercoledì 19 marzo Lebanon Israele 2008, v.o. sott.

Mercoledì 26 marzo Il giardino dei limoni, Israele, Germania, Francia, 2008 v.o. sott.

Mercoledì 2 aprile Walzer con Bahir, Israele, Germania, Francia 2008 v.o. sott.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 21.00

Ingresso libero aperto a tutti

- Advertisment -

Popolari