L’enoturismo europeo fa tappa nel Bellunese, nel prossimo fine settimana. Unico appuntamento in regione, presso lo Spazio Retica – Orto Alpino di Trichiana, le principali Strade del Vino del Veneto si incontrano con i propri partner stranieri, provenienti da Polonia, Germania, Croazia, Repubblica Ceca e Slovacchia, nel contesto del progetto W.I.N.E. (“Wine in Northeastern Europe”).
Inserito nel programma europeo Leonardo Da Vinci, “Wine” individua e condivide le buone pratiche nel campo del marketing del turismo e del vino nei Paesi partner, e le usa come base per la formazione delle piccole e medie aziende vitivinicole (oggi l’enoturismo in Italia vale più di 4 miliardi di euro – fonte Movimento del Turismo del Vino, ndr.).
Durante la due-giorni di visita, i rappresentanti stranieri sono ospiti del territorio delle Prealpi Bellunesi, in un’ottica di albergo diffuso: nel territorio di Trichiana e nella località Valmorel di Limana, vengono accolti più di quaranta delegati stranieri che hanno come punto di riferimento lo Spazio Retica – Ortoalpino a Confos di Trichiana, autentico centro nevralgico del fine settimana.
Programma. Nella giornata di sabato, il gruppo è impegnato in alcune visite per analizzare e studiare come funziona l’accoglienza e la gestione del turista in cantina; alla volta di domenica, per concludere l’esperienza e per comprendere al meglio la situazione del turismo veneto legato alla viticoltura, la delegazione incontra i rappresentanti delle maggiori Strade del Vino: Prosecco, Colli Euganei e Colli Berici, concludendo con l’intervento della Web-agency Studio Cru sulle strategie di comunicazione.
Nel complesso, il progetto “W.I.N.E.” prevede di coinvolgere i viticoltori di regioni che hanno in comune un patrimonio storico e culturale: la zona del Nord-Est Europa, inoltre, ha condizioni climatiche simili (clima continentale) e terreno collinare, in cui si allevano vigneti di varietà simile e con predominanza di vino bianco.
Questo è il terzo viaggio studio di “W.I.N.E.” (info: http://wineproject.weebly.com/): il primo in Polonia, il secondo in Repubblica Ceca, nella zona della Moravia. Entro la fine del 2014 verranno visitati gli altri Paesi partner: Croazia, Slovacchia e Germania. Infine nuovamente in Polonia dove si analizzeranno le diverse esperienze turistiche per individuare le linee di sviluppo del turismo e per redigere un manuale delle buone prassi dell’eno-turismo da poter condividere con i viticoltori dei vari paesi.
Partner coinvolti.
1. Instytut dla Zjednoczonej Europy – Polonia
L’Instytut dla Zjednoczonej Europy ha sede a Varsavia e opera a livello nazionale con particolare
attenzione per le aree rurali e socialmente svantaggiate. L’istituto lavora in diversi progetti che
hanno come tema principale i giovani e l’artigianato tradizionale. Ha collaborato all’ideazione e allo
sviluppo del progetto ” Visegrad Vino Ruote “, una strada del vino interfrontaliera attraverso la
Polonia , Slovacchia, Ungheria e Repubblica Ceca, che è stata finanziata dal Fondo Visegrad.
2. Občianske združenie MOHYLA – Slovacchia
Občianske združenie Mohyla è un’organizzazione non-profit che ha sede a Stropkov nel nord-est
della Slovacchia. E’ composta da un gruppo di volontari che organizzano attività educative per
giovani e adulti in programmi culturali ed educativi, in particolar modo nel settore turistico e
agroalimentare. Ha collaborato assieme ad altri partner (Instytut dla Zjednoczonej Europy ) allo
sviluppo del progetto ” Visegrad Vino Ruote”.
3. Evropská Rozvojová Agentura – Repubblica Ceca
Evropská Rozvojová Agentura è una rete europea di esperti in sviluppo regionale, innovazione ed
istruzione con sede a Praga in Repubblica Ceca. La missione dell’istituto è di fornire le competenze
internazionali al settore pubblico, privato, mondo accademico e non-profit.
I progetti in cui opera sono relativi all’innovazione nel settore del turismo regionale e del turismo
vitivinicolo, come il Progetto WINE.
4. Turistička zajednica grada Jastrebarskog – Croazia
Turistička zajednica grada Jastrebarskog è una organizzazione non-profit di carattere pubblico
istituito per la promozione turistica. L’ufficio turistico svolge varie attività quali la promozione come
destinazione turistica della città di Jastrebarsko e lo sviluppo della Strada del Vino di Plešivica.
Turistička zajednica grada Jastrebarskog organizza eventi legati al vino, coinvolgendo produttori in
numerose mostre in Croazia e all’estero. Jastrebarsko si trova in una zona turistica sottosviluppata,
quindi ogni sforzo per migliorare il turismo è molto importante , e questo viene realizzato in molti
modi, come: la cooperazione internazionale e con altre regioni vinicole e associazioni del settore.
5. Stowarzyszenie Winiarzy Podkarpacia – Polonia
L’istituto Stowarzyszenie Winiarzy Podkarpacia è stata fondata nel 2006 ed è attualmente il leader
e l’associazione più attiva nel settore vitivinicolo della Polonia, e conta oltre 150 membri . L’obiettivo
principale è quello di supportare l’attività dei membri e di promuovere la conoscenza nel campo
della viticoltura . L’associazione organizza corsi di formazione in vinificazione , seminari, visite di
studio, incontri di team building. L’istituto è anche attivamente coinvolto nell’organizzazione del più
grande evento del vino in Polonia: le Giornate Internazionali di Vino in Jasło.
6. Verein zur Förderung des historischen Weinanbaus im Raum Werder – Germania
L’associazione è stata fondata nel 1995 per sostenere la rinascita del vino nella regione di Brandeburgo dopo il periodo della Repubblica democratica tedesca. Oggi l’associazione conta oltre 60 soci e partecipa all’organizzazione di diversi eventi come la Settimana Verde Internazionale a
Berlino, la Pasqua in Vigna e la Festa del Vino. Inoltre Weinverein Werder organizza seminari e
workshop in viticoltura e vinificazione .
Retica s.a.s è una società di consulenza aziendale e formazione soprattutto nel settore gastronomico con sede a Trichiana (Bl), ai piedi delle Dolomiti. Propone un nuovo concetto di location dedicata alla formazione: un luogo di lavoro immerso nel verde prealpino dove è favorito il benessere dell’individuo grazie al legame con la natura. È l’ambiente ideale per tenere incontri, aggiornarsi o semplicemente ritirarsi per giornate di lavoro isolato favorito anche dal servizio di B&B.
Retica è coinvolta come partner operativo nel progetto europeo “W.I.N.E.”, grazie alle competenze formative e marketing maturate nel settore enogastronomico e specialmente in quello vitivinicolo.
Progetto “W.I.N.E.”:
Lo scopo del progetto è individuare e condividere buone pratiche nel campo del marketing del turismo del vino nei paesi partner e di utilizzarle come base per la formazione di piccoli e medi viticoltori (gruppo target) .
Al fine di raggiungere questo obiettivo i partner devono:
– Individuare e preparare presentazioni sulle buone pratiche nazionali nel settore del turismo del vino ,
– Organizzare una visita di studio in ciascun paese partner per presentare esempi di buone pratiche agli altri partner ,
– Redigere un compendio delle buone pratiche individuate ,
– Preparare i materiali per la formazione sulla base delle buone pratiche individuate ,
– Individuare le direzioni desiderabili di sviluppo per il turismo enogastronomico nei paesi partner singoli ,
– Individuare possibili strategie per la promozione e sinergie comuni .
Il progetto permetterà di :
– Migliorare la capacità del gruppo target per aumentare le vendite e diversificare il reddito, aggiornando le proprie competenze nel marketing del turismo del vino;
– Migliorare la collaborazione tra viticoltori e le altre organizzazioni che offrono opportunità di apprendimento;
– Promuovere lo sviluppo di pratiche innovative di formazione;
– Aumentare la mobilità dei viticoltori a livello europeo, al fine di favorire l’apprendimento tra pari.
L’idea del progetto è il risultato di una precedente collaborazione di alcuni tra i partner del progetto nel campo del turismo del vino.