13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Referendum fusione dei comuni: sì a Longarone-Castellavazzo, no in Polesine. Zaia: "Le...

Referendum fusione dei comuni: sì a Longarone-Castellavazzo, no in Polesine. Zaia: “Le scelte dei cittadini non si discutono”

Luca Zaia
Luca Zaia

“Che prevalgano i sì o i no, a vincere è sempre e comunque la volontà popolare”. Lo ribadisce il presidente della Regione, Luca Zaia, commentando gli esiti dei due referendum sulla fusione dei Comuni, celebrati ieri nel Veneto.

Se a Longarone e Castellavazzo, in provincia di Belluno, la proposta di aggregazione è stata accolta nettamente con favore, una bocciatura altrettanto evidente ha allontanato, in provincia di Rovigo, la possibilità di creare il Comune unico di Civitanova Polesine attraverso la fusione dei sei municipi di Arquà Polesine, Pincara, Frassinelle, Villanova del Ghebbo, Villamarzana e Costa.

“La Regione si atterrà rigorosamente alla scelta dei cittadini – sottolinea Zaia – e anche se i referendum erano solo consultivi, nessuno può permettersi di mettere in discussione o addirittura di non rispettare l’espressione degli elettori. La Regione del Veneto deve consentire l’approfondimento e il confronto su progetti e iniziative che possano migliorare il sistema amministrativo locale, ed è quello che stiamo facendo con grande interesse e convinzione, ma alla fine sono i cittadini gli unici titolati a decidere sulle sorti della loro comunità”.

“A conferma di questo – prosegue il presidente –, ribadisco che i nostri uffici sono a disposizione delle amministrazioni locali per fornire quei servizi e il necessario sostegno per dare attuazione concreta agli esiti referendari: al nuovo Comune di Longarone, dove i cittadini di Longarone e Castellavazzo, già dal prossimo maggio, decideranno insieme, con il voto, quale amministrazione comunale darsi; a quelli dei sei Comuni polesani, che conserveranno la loro autonomia, ma dovranno comunque, in base alla normativa nazionale, gestire in forma associata le funzioni fondamentali”.

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share