Venerdì 14 febbraio all’Osteria dei Miracoli di Valmorel “Jazz Amore e Fantasia”, cenetta piccante per tutti gli amori possibili. Un menù intrigante con spezie e profumi esotici saprà accendere le passioni del cuore, e la splendida voce di Grazia Donadel e la sua band dal vivo ti riscalderà l’anima.
La serata ha inizio alle ore 20 con l’aperitivo seguito dalla cena. Alle ore 21.30 il concerto ad ingresso libero.
Prenotazioni al n. 3403033788
Homeless – Music is Home è un progetto di recente costituzione creato dalla cantante e lyricist Grazia Donadel. Nasce come idea per il concerto finale di diploma in Canto Jazz al Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” ed è esecuzione e narrazione, musica e parole. I brani scelti fanno parte del repertorio della musica afroamericana con la particolarità che i testi sono tutti originali, scritti da Grazia come lyrics di brani originariamente strumentali o in forma di vocalese (discorso che ricalca la struttura melodica degli assoli di musicisti) per narrare la storia del jazz o la vita e lo stile di alcuni musicisti di valore: da Billie Holiday, Coleman Hawkins e Lester Young a Pharoah Sanders e Sandro Gibellini. Di questo progetto fanno parte ottimi musicisti: Matteo Alfonso al pianoforte, Luca Pisani al contrabbasso e Massimo Chiarella alla batteria. Per festeggiare insieme la serata di San Valentino ci sarà Oscar Zenari al pianoforte e il repertorio si arricchirà di alcune tra le più belle canzoni d’amore della musica afroamericana scelte e arrangiate per l’occasione.
Formazione:
Grazia Donadel – voce
Oscar Zenari – pianoforte
Luca Pisani – contrabbasso
Massimo Chiarella – batteria
Curriculum Musicisti
Grazia Donadel è una cantante, lyricist e cantautrice bellunese. Inizia lo studio del canto e della chitarra all’età di 15 anni quando comincia a comporre le prime canzoni originali in lingua inglese. Studia canto moderno con Alejandro Martinez e Danila Satragno per poi appassionarsi alla musica jazz. Nell’ottobre 2013 si diploma in Canto Jazz sotto la guida della cantante e musicista Francesca Bertazzo al Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” con una tesi-concerto dove propone arrangiamenti originali e compone i testi (lyrics e vocalese) di alcuni brani della tradizione jazzistica. Ha studiato tecnica vocale, composizione, armonia jazz, pianoforte classico e jazz, psicofisiologia dell’esecuzione musicale, storia delle musiche afroamericane, musica d’insieme e repertorio jazzistico con artisti di fama nazionale e internazionale: Pietro Tonolo, Paolo Birro, Francesca Bertazzo, Sandro Gibellini, Mauro Beggio, Salvatore Maiore, Michele Calgaro, Riccardo Brazzale. Ha seguito seminari tenuti da musicisti di valore: Kyle Gregory, Matt Renzi, Riccardo Zegna, Giampaolo Casati, Pete Churchill, Amy London, Barry Harris, Bob Stoloff. Spinta dal desiderio di ricerca e di allargare le possibilità espressive della propria voce, ha seguito inoltre un corso individuale di Canto Armonico con il maestro Riccardo Misto, alcuni seminari di percussioni, danza e canto indiano e ha studiato vocalità classica con la soprano Silvia Regazzo. Collabora con Matteo Alfonso, Massimo Chiarella, Luca Pisani, Oscar Zenari, Bruno Marini.
Oscar Zenari è nato nel 1960. Si è dedicato allo studio del pianoforte a partire dai 14 anni, inizialmente sotto la guida di Marcello Tonolo, per poi trasferirsi stabilmente a Den Haag (Olanda), dove ha conseguito il diploma di piano jazz presso il locale “ROYAL CONSERVATORY” (1992). Sempre in Olanda ha l’opportunità di conoscere molti importanti musicisti, e partecipa a numerosi workshop con, ad esempio: Barry Harris, Monty Alexander, Michael Brecker, Red Mitchell, Tom Harrell, John Patitucci, Dizzy Gillespie, ecc. Ha partecipato al North Sea Jazz Festival (Olanda), nel 1990, alla guida di un proprio quartetto e nella Big Band di Bill Holman. Attualmente svolge intensa attività concertistica in jazz club e rassegne in Italia e all’estero. Impegnato sul fronte dell’insegnamento (è infatti titolare della cattedra di piano jazz e improvvisazione jazz presso il L.A.M.S. e la Civica Scuola “B. Maderna” di Verona), direttore artistico dei workshop annuali che Barry Harris tiene a Verona. Le sue collaborazioni comprendono nomi prestigiosi del jazz italiano e internazionale, come Gianni Basso, Sandro Gibellini, Davide Boato, Carlo Atti, Francesco Bearzatti, Nicola Stilo, Gianni Cazzola, Steve Gut, Kyle Gregory, Kurt Weiss, Valery Ponomarev, Robert Bonisolo, ecc. Collabora inoltre stabilmente nel trio di Tom Kirkpatrick e nella Third Eye Jazz Orchestra.
Luca Pisani, (Bass) ha sviluppato le sue solide conoscenze dello strumento, dell’armonia e del repertorio jazz frequentando assiduamente i seminari di Barry Harris e studiando con musicisti del calibro di Rufus Reid, Buster Williams, Tardo Hammer e Frans Elsen. Il suoi incontaminati amore e rispetto per la tradizione, uniti ad una instancabile ricerca di perfezionamento musicale, hanno portato Luca ad essere un raffinato ed apprezzato musicista, la cui collaborazione viene richiesta da musicisti quali Carlo Atti, Steve Grossman, Bob Bonissolo, Gianni Cazzola, Renato Chicco, Andrea Olivi, Oscar Zenari, Tom Kirk Patrik, Sandro Gibellini, Valerio Pontrandolfo e molti altri.
Massimo Chiarella, batterista, vive a Padova. Sostanzialmente autodidatta, approfondisce la musica e lo strumento attraverso l’ascolto attento dei grandi maestri del jazz. Ha al suo attivo numerose collaborazioni concertistiche e discografiche con musicisti italiani e non: Pietro e Marcello Tonolo, Maurizio Caldura, Massimo Urbani, Roberto Rossi, Carlo Atti, Francesco Bearzatti, Sandro Gibellini, Larry Nocella, Bruno Marini, Marco Tamburini, Paolo Birro, Danilo Memoli, Renato Chicco, Nicoletta Manzini, Piero Odorici, Marc Abrams, Steve Grossman, Cedar Walton, Lew Tabackin, Bibi Rovere e molti altri. Si e’ esibito in vari festival, anche all’estero (Slovenia, Antibes-Juan Les Pins, Lugano, Barcellona, Parigi).