Proseguono le attività del Centro Coordinamento Soccorsi attivato presso la Sala Operativa Provinciale Integrata, nonché quella dei Centri Operativi Misti attivati presso i Comuni di Cencenighe Agordino, Borca di Cadore, S. Stefano di Cadore.
Ne dà notizia la Prefettura di Belluno, impegnata nel coordinamento delle attività d’istituto per l’emergenza neve in provincia.
Nel corso del pomeriggio, alle ore 18 circa, la società Terna S.p.A. è riuscita a rialimentare le linee di alta tensione ripristinando il collegamento con la linea elettrica nazionale.
Enel Distribuzione S.p.A. prosegue le attività di individuazione e ripristino dei guasti lungo le reti di media tensione.
Al fine di ridurre i disagi alla popolazione, Enel Distribuzione S.p.A. procederà altresì all’installazione di gruppi elettrogeni nelle zone in cui non dovessero avere successo le sopra indicate attività di ripristino della rete ordinaria.
Al momento, secondo quanto riferito dai tecnici Enel presenti in Centro Coordinamento Soccorsi, non è possibile stabilire con certezza la esatta tempistica della completa riattivazione della rete elettrica.
Nel corso della giornata sono stati installati, da parte dei Vigili del Fuoco e del Volontariato della Protezione Civile, alcuni gruppi elettrogeni presso strutture considerate strategiche, quali i municipi, nonché presso quelle più “vulnerabili”, quali le case di riposo prive di autonomi generatori.
Nell’ambito del Centro Coordinamento Soccorsi è stato inoltre disposto l’invio di 4 idrovore presso il Comune di Puos d’Alpago per prevenire eventuali criticità del livello del canale Rai, in vista di possibili scarichi di acqua dalla diga di Bastia nel predetto canale.
Per quel che concerne la situazione della viabilità provinciale, permangono delle criticità derivanti dagli elevati accumuli di neve lungo le arterie stradali.
Il personale di Anas e Veneto Strade sta comunque proseguendo nelle attività di sgombero della neve sulle arterie di rispettiva competenza.
Permane la chiusura dei passi dolomitici, mentre la SS51 di Alemagna, nel tratto Cortina d’Ampezzo- Tai di Cadore, è percorribile unicamente nella direzione nord – sud. L’Anas sta al momento lavorando per assicurare la completa riapertura della suddetta arteria stradale in entrambi i sensi di marcia nel più breve tempo possibile.
Nel corso della nottata resterà attivo il Centro Coordinamento Soccorsi.
(nella foto la valanga che ha interrotto la strada per la Val di Zoldo all’altezza di Soffranco)