13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Pausa Caffè Sabato a Cencenighe con le Ridòle. Torna il torneo agordino...

Sabato a Cencenighe con le Ridòle. Torna il torneo agordino di slitte da legna, uno sport senza tempo che affascina ad ogni età

C’era un tempo in cui le slitte erano l’attrezzo più comodo per trasportare a valle la legna tagliata nei boschi o il fieno falciato nei pascoli in quota, soprattutto quando i sentieri erano resi difficoltosi per le abbondanti nevicate. Chi ha passato gli “anta” forse ricorderà ancora quelle grandi slitte in legno, mezzi che ancora adesso in alcuni casi vengono utilizzati per scopo agricolo tra le Dolomiti e in tutto l’arco alpino.

slitteOggi queste slitte, che nei paesi dell’Agordino assumono i nomi più diversi: ridòle in Val del Biois, lode o luode tra Cencenighe e San Tomaso, sono state riscoperte in chiave sportiva e ludica e da un divertimento di pochi appassionati, nel giro di qualche anno, sono diventate un fenomeno che attira decine di entusiasti amatori. Grazie alla dedizione delle associazioni della vallata, viene riproposto anche per quest’inverno il Torneo Agordino di Ridòle a coppie, giunto alla sua nona edizione, che raggruppa cinque gare organizzate sui percorsi naturali del territorio. Fa da apripista la gara di Cencenighe, in programma sabato 18 gennaio in occasione dei festeggiamenti per il Patrono, con il percorso di gara che si snoda tra la frazione di Chioit e quella di Cavarzan.

Per i più piccoli, che ancora non si lanciano sui pendii innevati a bordo delle grandi ridòle, domenica 19 è in programma una divertente gara di slittino a Colmean di Canale d’Agordo, ma anche gli adulti potranno trascorrere un pomeriggio in compagnia a bordo di questi “bolidi” in miniatura. Il torneo riprende invece domenica 26 tra Vara de la Foca e il Vivaio Picolet nel comune di Vallada. Terza tappa il 2 febbraio, con la pista di Colmean di Canale d’Agordo questa volta invasa dalle ridòle per festeggiare 40 ininterrotti anni di questa sfida con un programma tutto da scoprire, per poi proseguire con la gara a San Tomaso, domenica 9 febbraio, e lanciarsi verso il gran finale a Molino di Falcade il 16 febbraio.

È possibile partecipare a tutte le gare in programma e quindi ambire al trofeo finale, ma anche prendere parte alle singole competizioni. L’iscrizione è aperta a tutte le coppie, maschili, femminili e miste, con premi suddivisi per categorie, tutti gli eventi prevedono la partenza del primo equipaggio alle ore 14.00. L’evento agordino si è trasformato, nella sua storia quasi decennale, in un entusiasmante motivo di aggregazione e socializzazione tra gli abitanti della zona e per gli ospiti e i numerosi appassionati che ogni anno raggiungono le località di gara trovando nelle discese delle ridòle una valida e originale alternativa turistica ai classici sport invernali.

Una proposta sportiva che trova in questi particolari mezzi motivo di curiosità e interesse; al contrario di altre competizioni, infatti, le slitte utilizzate nel torneo agordino sono rimaste così come erano in origine, eredità nei nostri vecchi, con qualche leggera evoluzione per meglio adattarsi ai terreni di gara, diversi da località a località. Un viaggio nel tempo e una grande festa per vivere in allegria e all’aria aperta le domeniche invernali riscoprendo il fascino delle ridòle e del sano divertimento. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.filodrammaticavallada.com oppure contattare il numero 333 1470813.

 

 

1.1 sconosciuto 3 KB

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share