L’assessorato alla cultura e la biblioteca comunale di Farra d’Alpago, insieme alle associazioni e gli operatori economici presenti sul territorio, organizzano in febbraio la prima edizione della manifestazione “Il mese del libro e della scrittura”. Un corso di scrittura creativa con la docente Annalisa Bruni, quattro presentazioni di libri e altrettante cene con l’autore proposte in locali tipici della zona: una serie di eventi che durerà tutto il mese e che verrà riproposta ogni anno con lo scopo di coinvolgere nelle prossime edizioni tutta la conca dell’Alpago. Il primo scrittore ospite della rassegna (sabato 1 febbraio alle 18 all’Albergo Ristorante Bortoluzzi) sarà Toni Sirena con il suo ultimo libro “Belluno in guerra. 1915-18”, presentato dallo storico Francesco Piero Franchi ed Enrico Bacchetti direttore dell’Isbrec, con la partecipazione dei gruppi Ana Alpini di Farra e Spert.
“Questa importante manifestazione culturale si prefigge l’obiettivo sociale ed economico di coniugare, attraverso gli strumenti culturali propri della parola scritta, l’approfondimento di temi specifici con le prerogative delle associazioni di volontariato e delle realtà economiche locali”, spiega l’assessore comunale alla cultura, Fulvio Basso, “Farra d’Alpago e tutto il territorio della Conca sono ricchi di storia e suggestioni paesaggistiche. L’Alpago è anche una terra molto vivace dal punto di vista artistico e culturale. Quindi in un momento di crisi economica diffusa investire sui giovani con un corso di scrittura creativa può dare gli strumenti necessari per raccontare un luogo, per approfondire la realtà, per dare opportunità di incontro, stimoli e idee nuove. Inoltre l’accoglienza turistica, i prodotti locali, la riscoperta di antiche produzioni e di sapori unici hanno bisogno di essere resi visibili con l’impegno di molti privati, associazioni e amministrazioni, ma è nella capacità di costruire e scrivere un’identità culturale diffusa che si rende unico, memorabile e ambito un territorio. Quindi portare importanti autori e i loro libri nei locali e nelle frazioni consente di creare un discorso di vasta portata mettendo in circolazione punti di vista nuovi ed esperienze diverse e arricchenti”. Il corso di scrittura creativa, la presentazione dei libri con gli autori, l’incontro con il mondo delle associazioni e dell’accoglienza turistica raccolti nel programma de “Il mese del libro e della scrittura” saranno quindi il luogo e il tempo giusto per un territorio che vuole e deve sapersi raccontare. Perché come dice lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi, curatore della manifestazione insieme a Ezio Franceschini, “un territorio è anche il racconto che ne sappiamo fare”.
Il programma della manifestazione:
Sabato 1 febbraio
Ore 15.00 – 17.30 sala consiliare a Farra d’Alpago: Corso di scrittura creativa con la scrittrice Annalisa Bruni. Tema: Introduzione alla scrittura creativa. Il racconto breve.
Ore 18.00 all’albergo ristorante “Bortoluzzi”: presentazione del libro di Toni Sirena “Belluno in guerra.1915-18”. Interventi di Francesco Piero Franchi ed Enrico Bacchetti e la partecipazione dei gruppi Ana Alpini di Farra e Spert. A seguire cena con l’autore (su prenotazione).
Sabato 8 febbraio
Ore 15.00 – 17.30 sala consiliare a Farra d’Alpago: Corso di scrittura creativa. Tema: Come iniziare e come concludere.
Ore 18.00 al ristorante “La Huta” a pian Osteria in Cansiglio: presentazione del libro “Guardiano di stelle e di vacche” di Andrea Nicolussi Golo e della sua traduzione dall’italiano al cimbro del romanzo di Mario Rigoni Stern “Storia di Tonle”, con l’associazione Cimbri del Cansiglio. sala consiliare a Farra d’Alpago:
Sabato 15 febbraio
Ore 15.00 – 17.30 sala consiliare a Farra d’Alpago: Corso di Scrittura creativa. Tema: I personaggi. Show don’t tell.
Ore 18.00 al ristorante “La Baita” sul passo Fadalto: presentazione del libro “La botte di Hemingway e altri racconti di mare” di Ezio Franceschini, con l’associazione Lega navale italiana e i soci del Bacino di pesca dell’Alpago. Interventi e letture di Antonio G. Bortoluzzi e dell’attore Lino Vigna. A seguire cena con l’autore (su prenotazione).
Sabato 22 febbraio
Ore 15.00 – 17.30 sala consiliare a Farra d’Alpago: Corso di scrittura creativa. Tema: Il dialogo e l’ambientazione.
Ore 18.00 al ristorante “Al Fogher” a Spert: presentazione del libro “Tipi da non frequentare” di Annalisa Bruni, con l’associazione Belluno Donna. A seguire cena con l’autore (su prenotazione).
Per informazioni e iscrizioni al corso di scrittura creativa rivolgersi alla Biblioteca comunale di Farra d’Alpago: 0437 451040 (lun/mer/gio dalle 15 alle 17.30 e sabato dalle 8.15 alle 11.45); mail: biblio.farra@libero.it.
L’assessore Fulvio Basso